Maggio inizia con temporali al Nord. Sole al Centro-Sud - Affaritaliani.it

Cronache

Maggio inizia con temporali al Nord. Sole al Centro-Sud

Meteo a lungo termine

Con questo articolo desideriamo illustrare a tutti voi, affezionati lettori di iLMeteo.it, la probabile tendenza meteo per il mese di Maggio, come da nostra consuetudine una volta superata la metà del mese corrente.
Utilizzando le ultime emissioni del modello europeo, cercheremo di darvi un quadro il più possibile affidabile circa l'evoluzione del mese che verrà.
ANALISI - La circolazione a scala euro-atlantica pare propendere per una prevalenza di affondi instabili sul comparto centro-occidentale europeo, verso la Penisola Iberica e Ovest Mediterraneo, localmente fino ai settori centrali del nostro bacino; questo potrebbe portare fasi decisamente instabili e piovose sulle nostre regioni settentrionali.
Sulla parte restante del Mediterraneo e sull'Est Europa la circolazione prevalente potrebbe essere quella contrassegnata dal flusso più caldo e stabilizzante portato dall'anticiclone nordafricano.
ITALIA, MALTEMPO IN VISTA, ECCO DOVE - Le regioni italiane maggiormente esposte a un tempo instabile, seppure in un contesto con alta pressione abbastanza presente, sarebbero quelli settentrionali, specie di Nord-Ovest, ma anche centrali, in particolari le aree tirreniche.
LINEA DI TENDENZA - Sono possibili influenze più orientali dell'aria umida atlantica, con maggiore coinvolgimento di tutta la Penisola.
Nel dettaglio, questa circostanza è ipotizzabile nella prima decade o parte del mese, quando, come visibile nella seconda carta a corredo dell'articolo, la circolazione di massima può computare una minore incisività delle correnti instabili verso la Spagna e loro maggiore influenza, invece, verso il Mediterraneo settentrionale. Ciò sarebbe determinato da un'alta pressione più indugiante sui comparti orientali dell'Oceano.
PRIMA DECADE, MALTEMPO IN ARRIVO - Prima decade o metà del mese, quindi, con possibile flusso atlantico più presente sul Centro-Nord Italia alternato a fasi con locali piogge e altre con tempo asciutto.
SECONDA META' DEL MESE INSTABILE - Seconda parte del mese con rischio più concreto di instabilità al Nord, talora anche a carattere temporalesco con rischio grandinate, rischio moderato anche sul Nord Appennino.
CALDO AL SUD, ANCHE RECORD? - Sul resto del Centro, specie medio Adriatico e al Sud, le giornate di tempo stabile e caldo potrebbero essere prevalenti, ma anche qui qualche temporanea fase instabile, temporalesca non è esclusa.Tempo migliore e più caldo, temporaneamente anche caldo sopra norma, al Sud.
Per la seconda parte del mese, in linea di massima, temperature nella norma al Centro-Nord, più calde al Centro-Sud.Maggiori dettagli sul tempo per il mese di maggio, li daremo in altri successivi aggiornamenti. Seguite con attenzione i futuri aggiornamenti.

fonte: ilmeteo.it