Non solo tutor e autovelox, arriva il "sorpassometro": nuova valanga di multe - Affaritaliani.it

News

Ultimo aggiornamento: 11:02

Non solo tutor e autovelox, arriva il "sorpassometro": nuova valanga di multe

Segnala con sensori e telecamere il salto di corsia

di Redazione

Multe, arriva il "sorpassometro": come funziona e chi rischia il verbale (anche parecchio salato)

Gli italiani nel 2024 hanno pagato in multe automobilistiche qualcosa come 2 miliardi, un aumento di 200 milioni rispetto all'anno precedente. A leggere i numeri, emerge che il mese più nero del 2024 è stato dicembre, quello del debutto del nuovo Codice della strada, in cui sono state riscosse multe per oltre 277milioni di euro, contro i 231 milioni del dicembre 2023. Ma il 2025 rischi di far segnare un nuovo primato. Ai vari strumenti presenti, infatti, come autovelex e tutor si sta per aggiungere un nuovo meccanismo tecnologico denominato - riporta Il Giornale - SV3, ma già ribattezzato "sorpassometro". Ha fatto il suo esordio il 4 agosto sulla SS18 in provincia di Cosenza, ad Acquappesa, strada ad alto tasso di incidenti.

Leggi anche: Milano, fermata la madre dell'11enne alla guida dell'auto pirata che travolse e uccise Cecilia De Astis

SV3 si basa su una tecnologia "mista": dei sensori integrati nel manto stradale, quando rilevano una manovra vietata, attivano delle telecamere ad alta definizione che registrano un breve video di circa 15 secondi. Da lì poi il sistema genera il verbale digitale e lo trasmette all’autorità per notificare la multa. Le sanzioni vanno da 42 a 173 euro nei tratti urbani fino a 345 euro in quelli extraurbani ma possono arrivare nei casi gravi anche a 666 euro, con sospensione della patente da uno a tre mesi e la perdita di 10 punti e superare i 1300 euro se viene aggiunta la multa per guida contromano.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE "NEWS"