Cronache
Smog sopra i livelli d'allerta nel Nord Italia. Ma pure a Roma...
Nord Italia soffocato dallo smog: la nebbia è forte, pioggia poca e neve inesistente. Livello d'allarme rosso in pianura per il progressivo accumularsi di sostanze inquinanti. Milano, Torino e Pordenone hanno fatto scattare le misure d'emergenze avendo raggiunto i dieci giorni consecutivi sopra la soglia massima di polveri sottili. Ma se scendiamo al Centro, anche Roma è in sofferenza
Torino due giorni mezzi pubblici gratis contro smog - Due giorni contro lo smog a Torino. Il Comune, in collaborazione con Gtt ed Extra.To, lancia un'iniziativa straordinaria per migliorare la qualita' dell'aria. Giovedi' e venerdi', dalle 5 alle 24, si viaggera' gratis su tutte le linee urbane e suburbane di bus, tram e metro, con piu' di 20 Comuni della cintura collegati. L'iniziativa si chiama "Lascia l'auto, viaggia gratis": per due giorni le flotte di mezzi Gtt saranno potenziate e i mezzi pubblici offriranno trasporto gratuito ai cittadini di qualunque eta' che vorranno percorrere qualsiasi tragitto, da quello abituale per andare a casa o al lavoro, fino a quelli piu' ampi e articolati nel corso della giornata. "Si tratta -afferma il sindaco Piero Fassino - di un impegno concreto che fa leva anche sulla partecipazione e sulla responsabilita' dei cittadini di Torino. La difesa della qualita' dell'aria che respiriamo e' infatti un bene che tutti siamo chiamati a preservare e per il quale tutti possiamo contribuire. Con i provvedimenti dei prossimi giorni la Citta' fara' la sua parte". Oltre alla metropolitana (che ogni giorno registra 150mila passaggi), sono coinvolte 88 linee Gtt urbane e suburbane (600mila passaggi) e le linee ferroviarie Canavesana e Torino-Ceres. Saranno interessate anche le principali linee del consorzio Extra.To, che collega tutta la provincia di Torino con Torino citta' e di cui fanno parte 21 aziende per 160 mila persone al giorno trasportate.
Smog: sopra i livelli a Milano, limitazioni auto e riscaldamento - A partire da domani a Milano saranno applicate le misure antismog previste in caso di superamento per dieci giorni consecutivi della soglia media giornaliera di 50 microgrammi per metro cubo di PM10. Le misure applicate - si legge in una nota del Comune - prevedono il divieto di circolazione in tutto il territorio cittadino per i veicoli diesel Euro 3 senza filtro anti-particolato dalle 8.30 alle 18 se privati, e dalle 7.30 alle 10 se commerciali. Sono previsti inoltre anche interventi sui riscaldamenti con la diminuzione di 1 grado (da 20 a 19 gradi) delle temperature dell'aria degli edifici e della durata di accensione degli impianti, con una riduzione di due ore (da 14 a 12). Sempre sul fronte temperature sara' chiesto agli esercizi commerciali di non fare uso di dispositivi che, al fine di favorire l'ingresso del pubblico, consentano di tenere aperte le porte di accesso ai locali. Infine saranno potenziati i controlli sui veicoli in circolazione, anche attraverso l'utilizzo di opacimetri che verificheranno i gas di scarico. Da domani a venerdi', infine, saranno gratuiti i mezzi di superficie Atm per gli adulti che li utilizzeranno per accompagnare a scuola i bambini fino a 10 anni compiuti (per i quali gia' normalmente il biglietto e' gratuito). La seconda misura straordinaria voluta dal Comune di Milano per incentivare ancora di piu' la mobilita' sostenibile in queste giornate e' la gratuita', sempre da domani a venerdi', degli abbonamenti giornalieri BikeMi.
Limitazioni al traffico a Pordenone - I sindaci dei Comuni di Pordenone, Cordenons e Porcia hanno applicato i provvedimenti di emergenza: limitazione alla circolazione dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18 e targhe alterne nell'area centrale.
Roma, stop veivoli inquinanti in 'Fascia Verde' - Blocco della circolazione per i veicoli piu' inquinanti all'interno della "Fascia Verde" a Roma. Lo ha disposto il commissario straordinario di Roma Capitale, Tronca, a causa del persistere nell'aria di agenti inquinanti oltre il limite consentito dalla normativa in materia di qualita' dell'aria. Lo stop è in vigore dalle ore 7.30 alle ore 20.30 e riguarda le seguenti categorie: autoveicoli a benzina "euro 0", "euro 1"; autoveicoli diesel "euro 0", "euro 1" e "euro 2"; motoveicoli e ciclomotori a due, tre, quattro ruote a 2 e 4 tempi "euro 0" e "euro 1"; microcar diesel "euro 0" e "euro 1". Il divieto di circolazione degli autoveicoli che appartengono alle categorie Euro 0 si rendera' permanente a partire dal 15 dicembre prossimo, mentre gli autoveicoli appartenenti alle categorie Euro 1 benzina e diesel e euro 2 diesel si fermeranno dal 15 dicembre 2015 al 31 marzo 2016. Il divieto, in entrambi i casi, sara' in vigore dal lunedi' al venerdi' esclusi sabato, domenica e festivi infrasettimanali.