Dario Fo torna a teatro con Mistero Buffo versione 2016 - Affaritaliani.it

Culture

Dario Fo torna a teatro con Mistero Buffo versione 2016

Il premio Nobel Dario Fo torna in teatro e porta in scena il suo spettacolo "Mistero Buffo, la Storia della tigre e altre storie, 2016"

Il premio Nobel Dario Fo torna in teatro e porta in scena il suo spettacolo "Mistero Buffo, la Storia della tigre e altre storie, 2016". C'e' il 'vecchio' e il nuovo.

L'appuntamento e' per venerdi' 27 maggio al Teatro LinearCiak. Lo spettacolo, con il sottotitolo Giullarata popolare del 400, si colloca negli anni della contestazione (1968-69) e segna non solo una svolta nella carriera di Dario Fo e Franca Rame, che abbandonano i circuiti teatrali convenzionali per una compagnia-collettivo in circuiti alternativi, ma diventa da subito una pietra miliare nel panorama del teatro internazionale. Lo stesso titolo Mistero Buffo, grazie al grande e continuo successo in Italia e all'estero, e' diventato una formula. Questa raccolta di monologhi, spesso composta da un ordine di brani sempre diversi, ha permesso a Dario Fo e Franca Rame di rappresentare il loro ricco repertorio per un teatro impegnato a raccontare il proprio tempo. Oggi Dario Fo porta in scena ancora una nuova versione di Mistero Buffo con due brani che nascono dalla produzione di altri due capolavori della sua arte teatrale: "Storia della tigre e altre storie", del 1979, di cui Fo presenta il monologo principale, La storia della tigre e "Fabulazzo Osceno", del 1982, di cui Fo presenta La parpaja topola. La storia della tigre e' giocata su una allegoria tratta dall'antica tradizione cinese secondo cui "avere la tigre" e' sinonimo di forza di volonta' e partecipazione in prima persona, in difesa di liberta' e giustizia sociale.

Il monologo narra di un soldato cinese ferito a una gamba durante la "lunga marcia", abbandonato dai suoi compagni nei paraggi di una grotta abitata da una tigre con la quale fraternizzera' e che diventera' sua inseparabile compagna. La parpaja topola e' un monologo in chiave comica di una oscenita' mai triviale ma giocata in satira sul sesso e l'erotismo. Il brano deriva da un antico canovaccio, tradotto in italiano, di un celebre fabliau medievale del Nord-Est della Francia e costituisce una profonda satira e una violenta accusa al potere che gestisce anche la sessualita' di ognuno e impone una sorta di soggezione attraverso il senso del peccato. Il caso della parpaja topola e' il primo esempio di una drammatizzazione comico-grottesca del femminile. La parpaja topola e' allegoria mitica che rappresenta il sesso della donna e che, nel monologo, e' protagonista di rocambolesche vicissitudini. La storia narra di un pastore, Giava'n Petro, costretto a vivere in solitudine sull'alpe. Candido e ingenuo ha trascorso tutta la sua vita in mezzo ai greggi. Conosce tutto dei monti, dei fiumi, delle piante e degli animali che popolano quelle valli, ma purtroppo nulla sa dell'altra parte degli uomini e del mondo, compreso l'amore e il sesso che incontrera' nella giovane e bella Alessia. Tutta la sua vita viene stravolta da quell'incontro, dove il candore si scontra con una realta' fatta di inganni e di scaltrezze.