Culture
Festival degli Scrittori, il programma della X edizione
Festival degli Scrittori, il programma della X edizione

Festival degli Scrittori, il programma della X edizione
di Andrea Cianferoni
Etiopia, Romania, Cina, Stati Uniti e Haiti: tanti e diversi i Paesi da cui arrivano i finalisti della X edizione del Premio Gregor von Rezzori - Città di Firenze che si contenderanno il riconoscimento per la migliore opera di narrativa straniera. Sono il rumeno Mircea Cărtărescu (Abbacinante. Il corpo, Voland – traduzione di Bruno Mazzoni), lo scrittore haitiano Dany Laferrière (Tutto si muove intorno a me, 66thand2nd, traduzione di Giuseppe Girimonti Greco e Francesca Scala), la cinese Yiyun Li (Più gentile della solitudine, Einaudi, traduzione di Laura Noulian), lo scrittore etiope Dinaw Mengestu (Tutti i nostri nomi, Frassinelli – traduzione di Mariagiulia Castagnone) e l’americana Lorrie Moore (Bark, Bompiani, traduzione di Alberto Pezzotta). Nel corso del Festival ad essi vanno ad aggiungersi altri luoghi, altre narrazioni, dall’Argentina di Borges raccontata da Alan Pauls alla Tel Aviv del funambolico Etgar Keret, così come anche gli scrittori e le scrittrici italiane presenti al Festival raccontano ancora di luoghi lontani, così il Giappone di Viola di Grado e la Grecia di Simona Vinci. Tutto nella scia di quel grande nomade che è stato Gregor von Rezzori, di cui si festeggiano due nuovi libri postumi con letture di Valeria Solarino.
Accanto ai cinque finalisti, c’è un vincitore acclarato per la migliore traduzione: è Fulvio Ferrari per L’arte di collezionare mosche di Fredrik Sjöberg, edito da Iperborea.
Il Festival degli Scrittori - nato dall’esperienza della Fondazione Santa Maddalena presieduta da Beatrice Monti della Corte, moglie di Gregor von Rezzori è promosso e sostenuto dal Comune di Firenze nell’ambito delle attività del Gabinetto G.P. Vieusseux ed è realizzato con il contributo dell’ Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Il Festival si aprirà con la lectio magistralis del grande scrittore israeliano Etgar Keret. I suoi libri, tradotti in oltre 30 paesi, gli hanno valso molti premi prestigiosi e oltre quaranta cortometraggi sono nati dalle sue storie. Il suo primo lungometraggio, Meduse, girato insieme alla moglie Shira Gefen, ha vinto a Cannes il premio “Caméra d’Or” nel 2007. La lectio, dal titolo "Stories we tell: The role of storytelling in my family's life”, si terrà lunedì 6 giugno alle ore 18.30 nella Cappella de' Pazzi, Basilica di Santa Croce.
La cerimonia di premiazione, durante la quale verrà annunciato il super-vincitore della sezione narrativa, avrà luogo mercoledì 8 giugno alle ore 18.30, nel Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio a Firenze, alla presenza del Sindaco Dario Nardella. Durante la Cerimonia verrà assegnato anche il Premio Gregor von Rezzori Giovani Lettori, che premia le 5 migliori recensioni ai libri finalisti, fatte da 100 studenti delle scuole superiori di Firenze. I 5 vincitori del Premio riceveranno un buono libri di 250 euro da spendere presso tutte le librerie Giunti al Punto. Oltre ai vincitori saranno segnalate le recensioni che si aggiudicheranno il secondo e il terzo posto.
Fra gli eventi della prossima edizione del Festival degli Scrittori, che si terrà come di consueto sulla balconata di palazzo Strozzi il 6, 7, 8 giugno: l’omaggio a Gregor von Rezzori in occasione delle uscite di Caino. L’ultimo manoscritto (Bompiani) e L’ultima fermata (Guanda) con letture di Valeria Solarino; il reading musicale di Viola Di Grado e Simona Vinci – autrice di La prima verità (Einaudi); il dialogo di Alberto Manguel con Alan Pauls, autore del saggio Il fattore Borges (Edizioni Sur). Tra le novità della prossima edizione la costituzione di un pool di studenti\giornalisti, una vera e propria redazione in azione coordinata da Isabella Di Nolfo, che durante il Festival si occuperà di commentare intervistare, fare anteprime degli eventi in corso e di pubblicare ogni giorno un Giornale dei ragazzi del von Rezzori sul sito del Gabinetto Vieusseux
La giuria del Premio Gregor von Rezzori per la migliore opera di narrativa straniera è composta da Beatrice Monti della Corte, Ernesto Ferrero, Andrea Bajani, Paolo Giordano, Alberto Manguel e Edmund White.
La giuria del Premio Gregor von Rezzori per la migliore traduzione è composta da Martina Testa, Ilide Carmignani e Leonardo Marcello Pignataro. La giuria del Premio Gregor von Rezzori Giovani Scrittori è composta da Alba Donati (presidente), Simone Fortuna, Olga Mugnaini, Susanna Nirenstein, Raffaele Palumbo e Vanni Santoni.
Il Programma
Lunedì 6 giugno
Balconata di Palazzo Strozzi
ore 10.00 Dany Laferrière, Tutto si muove intorno a me (66th and 2nd)
Incontro con gli studenti. Introduce Simone Fortuna
ore 11.00 Lorrie Moore, Bark (Bompiani)
Incontro con gli studenti. Introduce Susanna Nirenstein
ore 16.30 Il romanzo romanzo
Yiyun Li con Andrew Sean Greer e Caterina Bonvicini
Cappella de’ Pazzi, Basilica di Santa Croce
ore 18.30
Lectio magistralis di Etgar Keret
Introduce Wlodek Goldkorn
ore 21.00 Il romanzo dell’esilio
Dinaw Mengestu, Livia Manera e Maaza Mengiste
Martedì 7 giugno
Balconata di Palazzo Strozzi
ore 11.00 Mircea Cartarescu, Abbacinante. Il corpo (Voland)
Incontro con gli studenti. Introduce Vanni Santoni
ore 16.30 L'ironia del romanzo
Lorrie Moore con Etgar Keret e Vanni Santoni
ore 17.30 Il romanzo come testimonianza
Dany Laferrière con Elena Stancanelli e Alberto Manguel
ore 18.30 l'eccesso del romanzo
Mircea Cartarescu con Bruno Mazzoni e Andrea Bajani
ore 19.30 Il fattore Borges (Edizioni Sur)
Alan Pauls ne parla con Alberto Manguel
ore 21.30 Letture incrociate
Viola Di Grado legge Bambini di ferro (La nave di Teseo)
Simona Vinci legge La prima verità (Einaudi)
Musiche di Shedir e di Valentino Corvino
Introduce Fulvio Paloscia
Mercoledì 8 giugno
Balconata di Palazzo Strozzi
ore 11.00 Dinaw Mengestu, Tutti i nostri nomi (Frassinelli)
Incontro con gli studenti. Introduce Raffaele Palumbo
ore 12.00 Yiyun Li, Più gentile della solitudine (Einaudi)
Incontro con gli studenti. Introduce Olga Mugnaini
ore 16.00 incontro con Fulvio Ferrari, vincitore del Premio per la migliore traduzione, con Martina Testa, Ilide Carmignani e Leonardo Marcello Pignataro
ore 17.00 omaggio a Gregor von Rezzori
Letture da Caino. L’ultimo manoscritto (Bompiani) e L’ultima fermata (Guanda)
con Andrea Landolfi e Andrea Bajani
Legge Valeria Solarino
Introduce Luigi Brioschi
ore 18.30 Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento
Cerimonia di Premiazione
Presieduta da Dario Nardella Sindaco della Città di Firenze
Saranno presenti i giurati per la migliore opera di narrativa straniera Ernesto Ferrero (Presidente della giuria), Beatrice Monti della Corte, Alberto Manguel, Edmund White, Andrea Bajani, Paolo Giordano e i giurati per la miglior traduzione Martina Testa (Presidente della giuria), Ilide Carmignani e Leonardo Marcello Pignataro. Saranno presenti i finalisti Mircea Cartarescu, Dany Laferriere, YIyun Li, Dinaw Mengestu e Lorrie Moore e il vincitrice del Premio per la traduzione Fulvio Ferrari.
Verranno annunciati i vincitori del Premio von Rezzori Giovani Lettori, presieduto da Alba Donati.