Culture
Aspettando Miart2015 ad aprile a Milano. Tutte le anticipazioni







di Simonetta M. Rodinò
E' in arrivo Miart 2015, ventesima edizione della fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea di Milano, in calendario dal 10 al 12 aprile a fieramilanocity. Alla manifestazione parteciperanno 155 gallerie, di cui 72 straniere, con una spiccata presenza di quelle provenienti dagli Stati Uniti (25) e dal Regno Unito (23), i mercati più tradizionali. Mancheranno opere provenienti da Cina e India, Paesi caratterizzati da un mercato locale e "poco rappresentati fuori dai loro confini anche per i notevoli costi di trasporto", spiega Vincenzo de Bellis, direttore artistico per il terzo anno. Confermate le quattro sezioni: "Established", dedicata agli artisti storicizzati, "Contemporary", alle gallerie specializzate nel contemporaneo, "Emergent", a 19 gallerie d'avanguardia focalizzate sulla ricerca sui giovani artisti, "THENnow" alle 18 gallerie in cui sono messi a confronto un artista storico e uno appartenente alla generazione più recente.
Due le novità: la sottosezione "First Step", riservata alle gallerie già riconosciute a livello nazionale e internazionale che partecipano a miart per il primo o il secondo anno. Altra new entry la partnership con SKY ARTE HD. Per la prima volta il canale tematico della piattaforma SKY collabora con una fiera alla realizzazione di un nuovo format televisivo che verrà trasmesso dall'emittente tutti i giorni, per due settimane, fino al 12 aprile. Il programma racconterà in pillole la storia della video arte italiana dagli anni Sessanta a oggi. Ogni puntata sarà presentata da un attore che introdurrà un artista e un suo lavoro. Prosegue la serie di miartalks: conferenze, conversazioni e interviste coinvolgeranno 35 tra artisti, designer, direttori di museo, fashion designer, critici, curatori, collezionisti …che s'interrogheranno sull'arte e le sue istituzioni, sugli scenari del presente e del futuro.
Seconda edizione poi di "The Spring Awakening", il programma d'inaugurazioni e aperture speciali vedrà impegnate istituzioni pubbliche, fondazioni e gallerie private, dall'8 aprile per tutta la durata della fiera. Dagli opening alla Triennale della grande mostra Arts & Foods, e alla Triennale Design Museum di Cucina & ultracorpi, al recupero del Teatro Continuo di Alberto Burri, restituito alla città dopo 42 anni dalla costruzione e 26 dal suo smantellamento, dall'opening all'HangarBicocca con la retrospettiva dedicata a Juan Muñoz, e alla personale di Celine Condorelli nella stessa sede, alle mostre su Medardo Rosso alla GAM a Villa Reale e su David Bailey al PAC.