Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi: Lotto, Artemisia, Guercino - Affaritaliani.it

Culture

Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi: Lotto, Artemisia, Guercino

A Osimo (Ancona) in mostra oltre 120 opere della collezione Cavallini-Sgarbi: Lotto, Artemisia, Guercino

"È solo una parte delle 4 mila opere che possiedo, ma la mia collezione è così ricca anche perché mia madre, Rina Cavallini, che comprava per me alle aste, era una donna molto curiosa". Così dice Vittorio Sgarbi a proposito della mostra "Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi. Lotto, Artemisia, Guercino". Per la prima volta in Italia, dal 18 marzo e sino al 30 ottobre 2016, è infatti possibile ammirare, a Palazzo Campana a Osimo (Ancona), oltre 120 opere della collezione Cavallini-Sgarbi.

Non solo brillante storico e critico, insomma, ma anche collezionista. Ecco lo Sgarbi meno conosciuto. La selezione di dipinti, disegni e sculture dal Cinquecento all’Ottocento comprende, tra gli altri, Lorenzo Lotto, Francesco Podesti, Nicola Pisano, Bastianino, Guercino, Guido Cagnacci, Simone Cantarini, Artemisia Gentileschi, Jusepe de Ribera. "Ho cominciato a comprare opere quando ho smesso con i libri - racconta Sgarbi sul sito della mostra - . In tv guadagnavo 2 miliardi l'anno: li ho spesi tutti. Se avessi preso quanto Bonolis, mi sarei comprato il Louvre. Per uno storico dell'arte - aggiunge - il collezionismo è legato anche a un divertimento competitivo, per dimostrare che sa riconoscere un'opera e un artista prima degli altri. Un vero collezionista non avrà mai un Raffaello in casa, ma per un Bastianino può arrivare ad uccidere".

Una grande esposizione curata da Pietro Di Natale e promossa dalla Regione Marche, dal Comune di Osimo, dalla Fondazione Don Carlo Grillantini e dall’Istituto Campana. Il progetto scientifico dell’allestimento e l' allestimento sono a cura di Liana Lippi e Stefano Papetti.


ORARI
Dal lunedì al venerdì 10.00 - 13.00 16.00- 20.00
prefestivi e festivi 10.00 – 20.00
Agosto:tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00
Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura

INGRESSO
Intero € 7,00
Ridotto € 5,00 maggiori di 65 anni, minori di 25 anni, residenti in Osimo, titolari di convenzioni, gruppi di almeno 15 persone
Speciale famiglia € 20,00 (due adulti insieme a 1,2 o 3 ragazzi dai 12 ai 18 anni)
Gratuito: minori di 12 anni, diversamente abili con un accompagnatore, giornalisti, un accompagnatore per gruppo, due accompagnatori per scolaresca. Prenotazione e acquisto online: www.ticketone.it

GROTTE: visita congiunta alle grotte: supplemento € 2,50

L’Arte aiuta la Ricerca: per ogni biglietto 0,50 centesimi saranno devoluti ad Airc.