Museo del Risparmio e Banca D'Italia per il "No Cash Day"
MARTEDI 5 E MERCOLEDI 6 APRILE IL MUSEO DEL RISPARMIO DI
TORINO E LA BANCA D’ITALIA PARTECIPANO AL NO CASH DAY
• Giochi di ruolo per le scuole superiori di II grado al Museo del Risparmio e
la possibilità di visitare una mostra dedicata alla moneta digitale e al suo
utilizzo
• Alla scoperta della moneta, della sua storia e del suo utilizzo presso la
sede di Torino della Banca d’Italia
Martedì 5 aprile il Museo del Risparmio di Torino partecipa
alla sesta edizione del No Cash Day, giornata che si celebra in tutta Europa per
sensibilizzare i cittadini europei all’utilizzo responsabile dei contanti e ai vantaggi dei
pagamenti digitali.
In occasione del No Cash Day una serie di iniziative proporranno al pubblico di non usare
banconote e monete in nessun caso per 24 ore.
Il Museo del Risparmio ha preparato per gli studenti delle scuole superiori di II grado
NO CASH WORLD, un gioco di ruolo per far riflettere gli studenti sull’importanza della
diffusione degli strumenti di pagamento elettronici.
Gli studenti lavoreranno in tre sottogruppi per sviluppare tre differenti punti di vista:
• Il cittadino: vantaggi e svantaggi – si può pagare tutto con le carte elettroniche?
• La politica: la moneta elettronica come strumento per un’economia trasparente
• Istituzioni a tutela della legalità: come evitare le frodi
Il role-play dura circa un’ora e mezza ed è concepito per gruppi di 20-25 ragazzi. Sono
disponibili tre sessioni negli orari: 9.00 – 10.30; 10.30 – 12.00; 12.00 – 13.30.
Nella stessa giornata sarà inoltre possibile visitare una mostra dedicata alla moneta digitale e ai consigli di utilizzo della stessa.
Mercoledì 6 aprile, ancora una giornata dedicata a gruppi di 20-25 ragazzi presso la sede di
Torino della Banca d’Italia. Le due sessioni, della durata di un’ora e mezza, sono
disponibili negli orari 9.00 – 10.30 e 10.30 – 12.00 e saranno così articolate:
prima parte:
- La storia della moneta e le sue funzioni; la produzione, la circolazione e i relativi costi
- I rischi: falsificazione e utilizzo nell’economia illegale
- L’importanza degli strumenti di pagamento alternativi al contante
seconda parte:
- Visita alle attrezzature utilizzate per la gestione delle banconote
Per entrambe le giornate è necessario iscriversi presso la sede interessata. Le iscrizioni
verranno accolte fino a esaurimento posti.