Palazzo della Ragione di Milano, nuovo polo della fotografia - Affaritaliani.it

Culture

Palazzo della Ragione di Milano, nuovo polo della fotografia

di Simonetta M. Rodinò

Le iniziative culturali che hanno nel passato contraddistinto con ritmo discontinuo il milanese Palazzo della Ragione trovano, finalmente, nel suggestivo edificio del 1200 di Piazza Mercanti una definitiva destinazione, grazie a un progetto espositivo tutto dedicato alla fotografia.
Comune di Milano insieme a Civita, Contrasto e GAmm Giunti danno vita dunque a uno spazio che, in seguito ad un necessario impianto di climatizzazione, sarà agibile dodici mesi all'anno. Ma non solo. Sfruttando al meglio le caratteristiche dell'ampia sala sarà possibile esporre lavori di grande formato.
Ad aprire il programma sarà il prossino 27 giugno "Genesi" di Sebastião Salgado: la mostra, reduce da un percorso internazionale è un inno alla Terra.  Un viaggio fotografico dell'artista brasiliano nei cinque continenti per documentare, con circa 250 immagini in un bianco e nero di grande impatto, la rara bellezza del nostro principale patrimonio, il pianeta. Dalle foreste tropicali dell'Amazzonia, del Congo, dell'Indonesia e della Nuova Guinea ai ghiacciai dell'Antartide, dalla taiga dell'Alaska ai deserti dell'America e dell'Africa fino ad arrivare alle montagne dell'America, del Cile e della Siberia.

A novembre seguirà l'esposizione "William Klein, ABC": una retrospettiva dell'86enne fotografo, cineasta, designer e scrittore statunitense che rinnovò il linguaggio fotografico.

Sarà la volta poi di "Walter Bonatti. Nei grandi spazi", che farà rivivere il mito de " il re delle Alpi", mancato 81enne nel 2011, come inviato fotoreporter. Sue infatti per quindici anni le copertine che caratterizzarono il settimanale Epoca.

A maggio dell'anno venturo, in concomitanza con l'Expo, "Grand Tour ITALIA. Viaggio nel nostro paese attraverso 80 anni di grandi fotografie", che raccoglie le interpretazioni poetiche tradotte in immagini di grandi maestri internazionali e nazionali.

A ottobre 2015 "Edward Burtynsky, Watermark": vi sono raccolte le foto scattate dal famoso 59enne canadese in dieci diversi paesi e per lo più "dall'alto" (aereo o elicottero), che documentano la portata e l'impatto della produzione e consumazione delle risorse idriche nel mondo.

Per finire, a novembre 2015 "James Nachtwey, Pietas". Considerato universalmente l'erede di Robert Capa, il 66enne fotoreporter statunitense è tra i più importanti fotografi di guerra. Ferito varie volte è sempre in prima linea; epico testimone delle crudezze della guerra, svolge un lavoro ingrato, ma necessario.

Palazzo della Ragione Fotografia
Piazza dei Mercanti - Milano
www.palazzodellaragionefotografia.it