San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti. Dove guardare e quando - Affaritaliani.it

Culture

San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti. Dove guardare e quando

Dopo la Luna blu arriva la notte di San Lorenzo, lo spettacolo delle “Perseidi”, lo sciame di meteore che solcano il cielo a metà agosto. Il picco delle lacrime di San Lorenzo è atteso, nuvole permettendo, nella notte tra il 12 e il 13 agosto, quando è possibile osservare anche 100 meteore l’ora, complice il calendario lunare. Il giorno successivo è, infatti, Luna nuova.

Il momento migliore per l'osservazione è senza dubbio quello delle ore centrali della notte, ossia quando la costellazione di Perseo è più alta in cielo. In tali momenti sarà possibile contare alcune decine di meteore ogni ora. Ma il massimo vero e proprio è previsto intorno alle ore 8 del 13 agosto, quando, purtroppo sarà già giorno.

Non servono telescopi e binocoli, lo spettacolo è visibile ad occhio nudo. Necessario un punto di osservazione estremamente buio. Quindi da escludere città, luoghi illuminati o zone simili. E allora allontanatevi più che potete dai centri abitati. La zona del cielo da dove sembrerà provenire lo sciame di stelle cadenti si trova nella costellazione di Perseo situata a Nord-Est intorno alle ore 23.