Senzatomica, al via a Roma la mostra contro le armi nucleari - Affaritaliani.it

Culture

Senzatomica, al via a Roma la mostra contro le armi nucleari

di Rosamaria Freda

La più grande esposizione contro le armi nucleari mai realizzata nella capitale. Si tratta di "Senzatomica", la mostra che sarà inaugurata a Roma il 10 marzo prossimo che punta a scuotere le coscienze e a far passare un unico, grande, messaggio: un mondo senza armi nucleari è possibile e necessario.

L'esposizione, che si terrà nell'ex Mattatoio di Testaccio, e sarà aperta al pubblico fino al 26 aprile 2015, con ingresso libero, vedrà oltre cinquanta pannelli e sei monitor trasmettere testimonianze di sopravvissuti a Hiroshima e Nagasaki e un'installazione con la simulazione del rumore di un'esplosione atomica, il tutto su una superficie di oltre 700 metri quadrati.

Tutta l'organizzazione della mostra guiderà la riflessione del visitatore sul duplice tema del disarmo nucleare e del disarmo interiore, mettendo in relazione costante il comportamento collettivo con quello individuale. Quale pensiero giustifica l'annientamento totale di altri esseri umani e come possiamo trasformarlo?

All'inaugurazione insieme a numerose autorità civili e religiose prenderanno parte tra gli altri: il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il sindaco di Roma, Ignazio Marino, l'assessore Scuola, Sport, Politiche Giovanili di Roma Capitale Paolo Masini.

Evento culmine dell'omonima campagna internazionale di sensibilizzazione al disarmo nucleare, la mostra è promossa dall'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai in collaborazione con il Movimento Pugwash e l'International Phisicians for the Prevention of Nuclear War, i Sindaci per la pace, il Segretariato del Summit mondiale dei Premi Nobel per la Pace, l'Archivio Disarmo, l'Unione Scienziati per il Disarmo, i Parlamentari per la non proliferazione nucleare e il disarmo.

Pochi sanno che nel mondo esistono più di 16mila bombe nucleari, di cui più di 70 in Italia. Obiettivo della Campagna Senzatomica è proprio quello di sviluppare una coscienza nuova sul disarmo e un movimento di opinione per la sottoscrizione, entro il 2015, di un trattato internazionale che bandisca le armi nucleari. Grazie alla mostra, Roma diventa protagonista dell'impegno per il disarmo che mobiliterà municipi, comitati di quartiere, associazioni e le scuole della città, con l'obiettivo di coinvolgere 40mila studenti e di raggiungere la cifra di 75mila visitatori.

La mostra Senzatomica è stata allestita in 48 città italiane per un totale di oltre 190mila visitatori di cui oltre 70mila studenti. È stata insignita nel 2011 a Firenze della Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica.

Tutti i dettagli su www.senzatomica.it