Stan Kenton, la biografia dell'inventore del jazz sinfonico - Affaritaliani.it

Culture

Stan Kenton, la biografia dell'inventore del jazz sinfonico

 

Stan Kenton

Nei prossimi giorni è in uscita per Mellophonium Broadsides il libro ”Stan Kenton, il «Vate» del Progressive Jazz”: si tratta del primo volume italiano dedicato a Stan Kenton: una monografia 100% made in Italy che presenta la figura artistica di questo grande musicista statunitense. Si tratta di una raccolta di scritti di autori vari, quasi tutti soci o collaboratori abituali del Centro Studi S. Kenton di Sanremo, musicisti, giornalisti e addetti ai lavori: si tratta di articoli che illustrano la vita, l’opera e in generale il “mondo” di Kenton: i suoi alumni, i molti italo-americani, gli arrangiatori diventati celebri come autori delle colonne sonore di molte serie tv, i suoi altisonanti progetti musicali che fecero molto chiacchierare le cronache jazzistiche degli anni ’50 e ’60.

Il libro di circa 130 pagine raccoglie interventi di critici rinomati come Franco Fayenz, musicisti celebri come Enrico Rava, Giorgio Gaslini, Riz Ortolani, Gianni Coscia e Massimo Nunzi, esperti del settore come Luigi Canestro, studiosi di jazz e di musica in generale, giornalisti e musicisti. L’opera, intitolata “Stan Kenton: il ‘Vate’ del Progressive Jazz”, è curata da Freddy Colt con la prefazione di Giovanni Choukhadarian. Il volume è riccamente illustrato con foto d’autore e documenti, dotato di discografia e bibliografia.

L’edizione è resa possibile anche grazie al contributo di singoli ed istituzioni, tra i quali la Fondazione Lelio Luttazzi di Trieste, il Teatro Ariston di Sanremo, la famiglia Barzizza e il pianista Stefano Bollani, da anni amico e socio onorario del Centro Studi Kenton.