Culture
Triennale Milano, in mostra le "domande sull’abitare contemporaneo"
Una collezione di domande sull'abitare contemporaneo. Alla Triennale di Milano una mostra in divenire
Una pluralità di voci che continuano a dialogare coinvolgendo il visitatore, che può anche inviare domande online. Un "Circo Barnum". Un insieme di piccoli stand in cui tutto si sovrappone.
E’ la mostra “ 999. Una collezione di domande sull’abitare contemporaneo”, da domani ospitata alla Triennale di Milano. L’idea è innovativa e brillante. Il risultato appare caotico e faticoso, soprattutto per un pubblico che non è abituato a tempi di assorbimento lunghi.
Oltre cinquanta co-curatori provenienti da vari ambiti, con competenze e passioni diversificate suggeriscono un viaggio attraverso i nuovi immaginari che trasformano le nostre esistenze.
Un racconto dove ognuno dei partecipanti presenta la propria declinazione dell’idea dell’abitare.
Una rassegna che evolve in funzione del tempo e dello spazio.
Così nel piccolo spazio occupato dalla scuola di attività visive Tam Tam: qui, si possono realizzare disegni, piccole sculture in creta, in gesso o con la plastilina il venerdì, sabato e domenica. Lavori che andranno ad aggiungersi ai lari - gli spiriti protettori della casa – creati per lì’occasione da Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Daniela Puppa, Franco Raggi, Lapo Binazzi (Ufo) e Michele De Lucchi.
La progettazione di Micro-Factory e una serie di attività divise nelle quattro tematiche health, food, kids e future living si realizzano grazie ad un laboratorio del possibile, dove poter fare e creare tutto, o quasi, grazie a know-how, filosofia e pedagogia. Consigliato a famiglie con bambini.
La Scuola Superiore d’Arte Applicata propone dimostrazioni live, workshop, talk e una grande quadreria che si svilupperà nel tempo come un eclettico diario di viaggio.
Il tema dell’abitare è indagato poi da sette fotografi italiani under 35, selezionati attraverso una call for project – invito a presentare proposte per progetti - da Museo di Fotografia Contemporanea: si chiede loro di individuare e interpretare nuove modalità di uso dello spazio urbano e dell’ambiente domestico, analizzando la relazione tra pubblico e privato, reale e virtuale, individuale e collettivo.
Si affronta anche un esempio in piccola scala di una produzione trasparente e sostenibile, volta al recupero della biodiversità e di un rapporto sano con il proprio cibo. Ecco Linfa: una piccola serra smart per la coltivazione kilometro0 in cui, teoricamente, può crescere un'ampia varietà di specie con semi 100% naturali.
E ancora…
“999. Una collezione di domande sull’abitare contemporaneo”
Palazzo della Triennale – Viale Alemagna 6 – Milano
12 gennaio – 2 aprile 2018
Orari: martedì - domenica 10.30 - 20.30
Ingressi: intero 9 euro – ridotto 7,5 / 6,5 euro per il primo accesso alla mostra.
Biglietto unico per tutte le mostre 12 euro
I possessori del biglietto Mostra o del biglietto Unico (con emissione dal 12.01.18), ripresentando il biglietto alla cassa, potranno acquistare un biglietto a 2,00 euro per tutti gli accessi successivi al primo.
Infoline: 02/7243341
www.triennale.org