Culture
Via il degrado con la street art
Fuori dal degrado con la street art. Sten&Lex, la coppia di street-artist che ha lanciato il linguaggio dello stencil in Italia, tornano a lavorare a Roma, sulla palazzina di via Caffaro, nel popolare quartiere della Garbatella, proprio dove, nel 2010, hanno omaggiato Totti con un ritratto gigante.
Quasi due mesi di lavoro per un’operazione altamente scenografica, che segna un punto di arrivo importante per il duo: in aderenza al proprio linguaggio di riferimento, Sten&Lex creano un raffinato intreccio di geometrie; le linee si intersecano con grandissima eleganza, costruendo un pattern astratto di stupefacente efficacia. Rarefatte le cromie, a spezzare qua e là un dialogo tra bianco e nero che risulta perfetto per carica evocativa.
Lo svelamento dell’opera si trasforma in una festa che coinvolge tutto il quartiere, tra dj set e la proiezione pubblica del video che racconta la genesi e il backstage dell’intervento. Un abbraccio, quello tra Sten&Lex e la città, che incarna lo spirito profondo della street-art, linguaggio che non può vivere senza relazionarsi in modo genuino e sincero con il tessuto urbano. E che segna, nello specifico, la natura di un lavoro mai come prima nato “dal basso”.
Un successo senza precedenti la campagna di crowdfunding che ha permesso di raccogliere il denaro sufficiente alla creazione dell’intervento: il tam-tam della rete e il passa parola tra la gente della Garbatella hanno portato in poche settimane a raggiungere – anzi, superare! – i 10mila euro fissati come budget, grazie al sostegno di oltre duecento donatori. Un precedente importante per l’Outdoor Festival, evento di street-art giunto alla sua quarta edizione, cornice dell’azione di Sten&Lex.
