Visioni dal Mondo: omaggio a D'Anolfi e Parenti - Affaritaliani.it

Culture

Visioni dal Mondo: omaggio a D'Anolfi e Parenti

Omaggio ai cineasti Massimo D’Anolfi e Martina Parenti:
sabato 12 dicembre a  “Visioni dal Mondo – Immagini dalla Realtà”
 
In programma “Il Castello”, “Materia Oscura” e “L’infinita fabbrica del Duomo”
Un viaggio visivo per riflettere sul rapporto tra uomo e natura 
che ci porta nel cuore di tre luoghi simbolo:

l’aeroporto di Malpensa, il Poligono Sperimentale del Salto di Quirra, il Duomo di Milano.
 
La prima edizione del Festival Internazionale del Documentario  “Visioni dal Mondo – Immagini dalla Realtà” (Milano, 11-13 dicembre) renderà omaggio a D’Anolfi Parenti, presentando nella giornata di sabato 12 dicembre le ultime opere del duo artistico di adozione milanese.
In programma: “Il Castello” (ore 15:00) , “Materia Oscura” (ore 17:15)  e “L’infinita fabbrica del Duomo” (ore 19:00). Le proiezioni si terranno sabato 12 dicembre nella sala Greenhouse/UniCredit Pavilion (Piazza Gae Aulenti, 10) e saranno seguite da un incontro con i registi.
L’omaggio è realizzato in collaborazione con Rai Cinema.
 
“Il Castello” racconta l’aeroporto di Malpensa, un luogo in cui la burocrazia, le procedure e il controllo mettono a dura prova la libertà degli individui, degli animali e delle merci che da lì transitano. “Materia Oscura”, racconta un luogo di guerra in tempo di pace. Lo spazio del film è il Poligono Sperimentale del Salto di Quirra, regione della Sardegna compresa tra le province di Cagliari e Nuoro, dove per oltre cinquanta anni i governi di tutto il mondo hanno testato - armi nuove - e dove il governo italiano ha fatto brillare i vecchi arsenali militari compromettendo inesorabilmente il territorio. “L’Infinita Fabbrica del Duomo” racconta la storia della nascita e del continuo mantenimento del Duomo di Milano attraverso i secoli.
 
 
Massimo D’Anolfi e Martina Parenti nel 2007 hanno realizzato insieme “I promessi sposi”, presentato al Festival di Locarno in ‘Ici & Ailleurs’ e premiato al Festival dei Popoli di Firenze e a Filmmaker Film Festival a Milano. Nel 2009 “Grandi speranze” è stato anch’esso presentato al Festival di Locarno in  anteprima mondiale in ‘Ici & Ailleurs’. Nel 2011 “Il Castello”, selezionato in tantissimi  festival internazionali (Cinema du reel, Nyon; Hot Docs, Toronto; EIDF, Seoul; RIDM, Montreal; per citarne alcuni), è stato premiato agli Hot Docs, Toronto con il Premio Speciale della Giuria e agli EIDF, Seoul con lo stesso riconoscimento, agli IDA Awards in Los Angeles con il Premio per la miglior Fotografia, al Torino Film Festival con il Premio Speciale della Giuria Italiana.doc e con Premio Avanti e in molti altri festival ancora. Nel 2013 “Materia Oscura” vince il Premio Corso Salani per il Miglior Work in Progress, viene presentato alla Berlinale (Forum) e inizia un lungo percorso festivaliero, ricevendo diversi riconoscimenti. Nel 2015 “L’Infinita fabbrica del Duomo” è stato presentato in anteprima mondiale al Festival dei Locarno e in concorso internazionale al Festival dei Popoli e Filmmaker.