Cura di sé
Coca Cola light, sconvolgenti effetti sul corpo un'ora dopo l'assunzione
Dopo l'infografica sugli effetti della Coca Cola, pubblicata dal blog The Renegade Pharmacist, il farmacista Niraj Naik ne ha realizzata un'altra che rivela cosa succede nel nostro corpo dopo aver bevuto la stessa bevanda nella variante light, senza zucchero e senza calorie. C'è chi la preferisce alla rivale perché "più sana e più leggera", ma le conseguenze sul nostro fisico ad un'ora dall'assunzione sono sconvolgenti.
Nei primi dieci minuti: inganna le tue papille gustative e intacca i denti. L'acido fosforico attacca lo smalto, mentre gli zuccheri artificiali come l'aspartame colpiscono il tuo sistema. L'aspartame, inoltre, può anche attivare i recettori del gusto e indurre il tuo corpo a pensare che abbia iniziato già a processare lo zucchero.
20 minuti dopo: gli zuccheri vengono trasformati in grasso. Proprio come accade con la lattina di Coca Cola classica, anche quella dietetica aumenta la produzione di insulina e predispone il tuo corpo ad immagazzinare grassi. Secondo numerosi studi, ci sarebbe così il rischio di contrarre diabete di tipo 2, di soffrire di pressione alta e di problemi cardiaci.
40 minuti dopo: può iniziare a causare dipendenza. La combinazione di caffeina e aspartame crea un effetto simile a quello che si ha dopo l'assunzione di cocaina. L'eccitotossicità (fenomeno neuronale dovuto all'esposizione a concentrazioni relativamente alte di acido glutammico, ndr) potrebbe rendere esausto il cervello, a causa della sovrastimolazione dei suoi recettori. Soprattutto se il consumo di questa bevanda è regolare.
60 minuti dopo (e oltre): la bevanda viene svuotata di nutrienti e può iniziare a renderti affamato o assetato. A differenza della sensazione di appagamento che si ha dopo aver bevuto una Coca Cola classica, con quella dietetica inizierai ad aver bisogno di zuccheri. Ti farà sentire il desiderio di un'altra lattina o, peggio, di mangiare un po' di cibo spazzatura. Non avrà lasciato nel tuo corpo nessuna sostanza nutriente, anzi, avrà privato il tuo fisico di alcuni minerali essenziali. Non avrà soddisfatto la tua sete perché il suo effetto è quello di disidratare più che idratare. La carenza d'acqua può portare a sperimentare la cosiddetta "nebbia" della mente, una scarsa concentrazione, stanchezza e la propensione all'irritabilità.
GLI EFFETTI DELLA COCA COLA NEL NOSTRO CORPO

Nei primi 10 minuti: 10 cucchiaini di zucchero entrano nel tuo sistema (praticamente il 100% della dose quotidiana consigliata). Non vomiti immediatamente perché l'acido fosforico modifica il sapore e ti consente di mandarli giù.
20 minuti dopo: lo zucchero nel sangue raggiunge il picco causando un'impennata di insulina. Il fegato risponde a questa condizione trasformando ogni zucchero possibile in grasso.
40 minuti dopo: l'assorbimento di caffeina è completo. Le tue pupille sono dilatate, la pressione sanguigna sale e, come risposta, il fegato scarica più zuccheri nel tuo sistema circolatorio. I recettori per l'adenosina nel tuo cervello sono ora in funzione per combattere la sonnolenza.
45 minuti dopo: il tuo corpo aumenta la produzione di dopamina stimolando i centri del piacere situati nel cervello. Fisicamente è lo stesso modo in cui funziona l'eroina.
60 minuti dopo: l'acido fosforico lega insieme calcio, magnesio e zinco nel tuo intestino e questo accelera il metabolismo. Le alte dosi di zuccheri incrementano anche l'escrezione urinaria di calcio.
> Le proprietà diuretiche della caffeina entrano in gioco (Forse ti scapperà la pipì). Espellerai calcio, magnesio e zinco che erano destinati alle tue ossa.
> Appena l'eccitazione diminuirà, inizierai ad avere un crollo della glicemia. Diventerai irritabile o apatico. A questo punto avrai anche urinato tutta l'acqua contenuta nella lattina, ma prima che il tuo corpo possa aver assorbito i validi nutrienti che servono per tenere il tuo sistema idratato o per rendere forti ossa e denti.