Al via a Roma l’XI edizione del Festival dell’Energia - Affaritaliani.it

Economia

Al via a Roma l’XI edizione del Festival dell’Energia

Ricerca SWG:45% italiani favorevole a sostenere in bolletta costi per sviluppo fonti rinnovabili

Energia leggera come modello di gestione smart, integrato, distribuito e digitalizzato. Parte oggi l’XI edizione del Festival dell’Energia. Primo appuntamento romano presso Palazzo Fiano per poi spostarsi alla Triennale di Milano l’8 e 9 giugno.

L’evento, realizzato da Allea in collaborazione con GMI (Greening Marketing Italia), intende diffondere e sviluppare in tutto il mondo strategie urbane improntate alla resilienza, alla capacità di gestire in modo innovativo le emergenze, adattarsi e crescere nonostante le situazioni di crisi, siano esse fisiche, naturali o economiche.

“L’energia è senz’altro più leggera se rinnovabile ed efficiente e il mercato galoppa in quella direzione in tutto il mondo. - ha spiegato Francesco Ferrante, vicepresidente di Kyoto Club e partner di GMI - Con le imprese che partecipano al Festival cercheremo di capire cosa ostacola la rivoluzione energetica in Italia.”

La giornata è iniziata con due tavole rotonde dove si sono confrontati tra gli altri Luigi Michi, CEO Terna Plus, Francesco Venturini, Ceo Enel X, Agostino Re Rebaudengo, Presidente Asja Ambiente Italia, Paolo Curati, Managing Director Knauf Insulation Italy e Mauro Marchiaro, Mananging Director Accenture che hanno parlato di tecnologia, innovazione e ricerca; Simone Mori, Presidente Elettricità Futura, Mano Margheri, Direttore Affari Istituzionali Edison, Gianfilippo Mancini, CEO Sorgenia, che hanno parlato di mercati e competitività.

In occasione del Festival è stata commissionata la ricerca SWG “Smart consumer nel mercato dell’energia” che indaga le opinioni degli italiani rispetto a tre temi: rinnovabili, fine mercato di maggior tutela e criteri di scelta dell’operatore. Dallo studio è emerso che il 45% degli italiani è disponibile a sostenere lo sviluppo delle rinnovabili, accettando un rincaro della bolletta anche del 50%; il 42% è disponibile a sostenere, tramite rincari in bolletta o tasse, misure di incentivazione a favore di una maggiore efficienza energetica degli edifici. Per quanto riguarda il servizio di maggior tutela, solo il 34% sa di cosa si tratta e il 41% è orientato a cambiare fornitore di energia elettrica.

Nel pomeriggio invece, il tanto atteso incontro tra Beppe Sala e Virginia Raggi, rispettivamente Sindaco di Milano e di Roma, che si confronteranno sulle esperienze delle due città come Città Resilienti. L’iniziativa intende diffondere e svalutare in tutto il mondo strategie urbane improntate alla resilienza, alla capacitò di gestire in modo innovativo le emergenze, adattarsi e crescere anche in caso di crisi naturali o economiche.