Economia
Al via il Founders' Club di UniCredit, il progetto che fa crescere 50 scaleup





Al via il Founders' Club di UniCredit, un progetto che supporta la crescita di 50 scaleup, ovvero ex startup cresciute e in rampa di lancio, tutte made in Italy
Al via il Founders' Club di UniCredit, il progetto che fa crescere 50 scaleup made in Italy
Ha recentemente preso il via Founders’ Club, progetto promosso da UniCredit per sostenere le scaleup italiane a più alto potenziale nel proprio percorso di crescita e nelle decisioni strategiche che le vedranno protagoniste nell’immediato futuro. Per questa prima edizione, che prevede una serie di appuntamenti lungo l’intero arco del 2018, il programma si rivolgerà a 50 scaleup, ossia aziende di recente creazione che si sono particolarmente distinte per raccolta di investimenti in equity, crescita dimensionale per ricavi e personale, utilizzo di tecnologie e apertura all’internazionalizzazione, che operano nei settori del Digital, del Life Science, dell’Innovative Made in Italy e del Clean Tech. Ne è esempio e-Novia, guidata da Vincenzo Russi. UniCredit, che fin dal 2011supporta le startup con UniCredit Start Lab, ha individuato una selezione di realtà innovative italiane pronte a crescere e a diventare scaleup e ha deciso di sostenerle con un ”accompagnamento mirato”.
Al via il Founders' Club di UniCredit, il progetto che fa crescere 50 scaleup made in Italy. IPO e M&A tra le tematiche trattate
Nel complesso, il progetto impegnerà le aziende coinvolte in 4 workshop tecnici su tematiche finanziarie, come per esempio l'IPO, visto che, giunte a un sostenuto livello di crescita, diverse scaleup guardano a una possibile quotazione in borsa per un ulteriore balzo in avanti; l'M&A attiva o passiva, visto che le scaleup sono spesso già oggetto dell'interesse di grandi gruppi; i metodi di valutazione finanziaria. Inoltre il programma prevede specifiche occasioni di confronto per i founder con opinion leader e investitori industriali e finanziari di scala internazionale. Le tematiche affrontate, anche su suggerimento delle stesse scaleup, riguardano insomma le scelte strategiche propedeutiche alla crescita, inclusa la leadership e la governance, per raggiungere una struttura aziendale e manageriale più sofisticata rispetto a quella di una startup. Un elemento distintivo di Founders' Club sono le cene di networking di alto profilo (tra quelle già in programma per il 2018) cui partecipa di volta in volta un numero ristretto di founder con grandi personalità del mondo imprenditoriale.
Al via il Founders' Club di UniCredit, il progetto che fa crescere 50 scaleup made in Italy. In Italia le scaleup sono relativamente piccole
I dati europei sulle scaleup in ambito digitale parlano di un fenomeno in espansione, con oltre 4.200 aziende operanti per la maggior parte in Gran Bretagna (dove se ne contano 1.550) e che hanno raccolto complessivamente 21,5 miliardi di dollari. L’ecosistema italiano è dominato in prevalenza da scaleup di piccole dimensioni: l’86% delle scaleup italiane ha raccolto finanziamenti tra 1 e 10 milioni di dollari. In tal senso c’è un potenziale di sviluppo su cui poter lavorare (Fonte: SEP Monitor Scaleup Italy Mind the Bridge). Founders’ Club integra e dà ulteriore slancio alle iniziative intraprese da UniCredit per le startup innovative. Grazie a UniCredit Start Lab, il programma di accelerazione giunto nel 2018 alla quinta edizione, la banca ha già supportato più di 190 società innovative e analizzato oltre 3.400 business plan.