Arriva "Dedicata a te", la prepagata da 500 euro per le famiglie con Isee basso. Ottenerla non è mai stato così facile - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 15:51

Arriva "Dedicata a te", la prepagata da 500 euro per le famiglie con Isee basso. Ottenerla non è mai stato così facile

Non serve fare domanda: l’INPS individua i beneficiari e trasmette gli elenchi ai Comuni, che informano i cittadini

di Sandro Mantovani

Carta "Dedicata a Te" 2025

Buone notizie per milioni di italiani. Nel 2025 arriva la carta prepagata "Dedicata a Te". Ecco come funziona.

Che cos'è

La Carta “Dedicata a Te” 2025 è una prepagata da 500 euro destinata esclusivamente all’acquisto di generi alimentari di prima necessità (sono esclusi alcolici e prodotti non alimentari). È un aiuto economico rivolto ai nuclei familiari con ISEE basso, finanziato dal Fondo alimentare, che per il 2025 ha ricevuto un incremento di 500 milioni di euro.

Chi può ottenerla

Hanno diritto al bonus:

  • nuclei familiari residenti in Italia, iscritti all’anagrafe comunale;
  • famiglie con ISEE valido non superiore a 15.000 euro;
  • chi non percepisce altre misure simili (Reddito di cittadinanza, Assegno di inclusione, ecc.).

Non serve fare domanda: l’INPS individua i beneficiari e trasmette gli elenchi ai Comuni, che informano i cittadini.

Cosa si può comprare

Prodotti ammessi:

  • pane, pasta, riso, carne, pesce, latte, formaggi, uova;
  • frutta e verdura fresche o conservate;
  • prodotti da forno, cereali;
  • alimenti per bambini e omogeneizzati.

Non consentiti:

  • bevande alcoliche;
  • prodotti per la casa e per la persona;
  • cibo per animali;
  • abbigliamento o altri articoli non alimentari.

I POS dei supermercati sono già configurati per impedire acquisti non validi.

Come funziona l’assegnazione

  1. L’INPS individua i nuclei idonei tramite la banca dati ISEE.

  2. Invia gli elenchi ai Comuni.
  3. I Comuni comunicano ai cittadini come e dove ritirare la carta (presso Poste Italiane).

Ogni carta è nominativa, attiva dal momento della consegna e non cedibile a terzi.

Quando arriva

  • La distribuzione avverrà tra settembre e ottobre 2025 (date diverse per ogni Comune).
  • Il beneficiario riceverà una comunicazione (posta o portale INPS) con:
    • codice della carta;
    • ufficio postale di ritiro;
    • istruzioni di utilizzo.
  • Per il ritiro servono documento d’identità e codice fiscale.

Sanzioni in caso di uso scorretto

Chi utilizza la carta in modo improprio rischia:

  • revoca immediata del beneficio;
  • obbligo di restituire l’intero importo;
  • eventuale denuncia in caso di frode (ISEE falso, cessione della carta, uso illegale).

Quante famiglie ne beneficiano

Per il 2025 sono previste circa 1.157.179 carte.
La distribuzione del budget è proporzionale alla popolazione residente e al numero di famiglie con ISEE basso.
I Comuni hanno 30 giorni per le verifiche e poi trasmettono le liste definitive a Poste Italiane.

Sconto extra

Oltre ai 500 euro, la carta garantisce uno sconto del 15% sugli acquisti effettuati nei supermercati e punti vendita aderenti.
Lo sconto è automatico alla cassa e valido solo per i prodotti ammessi.

Scadenze da rispettare

  • Primo utilizzo obbligatorio entro il 16 dicembre 2025 → altrimenti la carta viene disattivata.
  • Saldo da spendere entro il 28 febbraio 2026 → dopo tale data l’importo residuo sarà revocato