Astronomer, l’azienda da 1,3 miliardi guidata da Andy Byron: ecco che cosa fa e perché è così potente - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 15:57

Astronomer, l’azienda da 1,3 miliardi guidata da Andy Byron: ecco che cosa fa e perché è così potente

Il cda di Astronomer ha congedato la coppia di amanti e diffuso una nota ufficiale in cui ribadisce l’impegno nei propri valori e nella condotta dei leader

di Redazione

Astronomer, la data company da 1,3 miliardi

Fino a una settimana fa, il nome "Astronomer" diceva poco o nulla fuori dai corridoi del tech. Oggi è su tutte le homepage, e non per una nuova feature o per l’ennesimo round milionario, ma per un gossip sul suo CEO. Andy Byron e la Chief People Officer Kristin Cabot sono stati messi in congedo dopo che un video li ha immortalati teneramente vicini, e non in ufficio, ma su una kiss cam durante un concerto dei Coldplay. Il problema? Non erano coniugi. Almeno non l’uno dell’altra.

Il filmato, diventato virale in tempo record, ha dato il via a un'onda di gossip, meme, indignazione e... ricerche Google. Il Consiglio di Amministrazione ha così aperto un’indagine interna, l’azienda ha diffuso una nota ufficiale in cui ribadisce l’impegno nei propri valori e nella condotta dei leader. Intanto, Byron e Cabot sono fuori dai giochi, almeno per ora.

Ma mentre tutti guardano la soap, pochi guardano oltre. Astronomer è una delle startup più interessanti (e forse sottovalutate) del panorama tech americano. Il nome trae in inganno. "Astronomer" sembra roba da osservatori spaziali, non da ingegneri IT. Invece, la missione dell’azienda è molto più terrena: gestire, automatizzare e orchestrare flussi di dati complessi tra sistemi diversi. Un lavoro fondamentale per giganti come Apple, Ford, Uber, General Mills e decine di altre aziende che si affidano a una piattaforma chiamata Astro, costruita su Apache Airflow.

Il business model funziona, eccome. Nel primo semestre del 2023, il fatturato della piattaforma Astro è cresciuto del 206% rispetto all’anno precedente.  Non è un caso se a maggio 2025 Astronomer ha chiuso un round di Serie D da 93 milioni di dollari, attirando giganti come Bain Capital Ventures, Salesforce Ventures e Insight Partners. Secondo fonti americane, l’azienda è attualmente valutata tra 1,2 e 1,3 miliardi di dollari.

Il suo Ceo, Andy Byron, fino a pochi giorni fa, era un nome conosciuto solo agli addetti ai lavori. Un veterano della Silicon Valley, stimato per la sue skills nel guidare team, raccogliere capitali e chiudere partnership con Amazon Web Services, integrando Astro con strumenti come Redshift, S3, Lambda e SageMaker. Insomma un CEO tecnico, pragmatico. Proprio per questo, vederlo diventare un meme vivente ha colpito più del previsto. Perché in fondo, nel mondo delle startup, l’immagine conta. E se sei il volto della tua azienda, ogni tuo gesto, anche quello più personale, può diventare pubblico.