Le banche tornano ad assumere. Le figure più ricercate nel credito - Affaritaliani.it

Economia

Le banche tornano ad assumere. Le figure più ricercate nel credito

I piani fintech degli istituti italiani

Quest'ultima in particolare col progetto Go Green and Digital ha puntato a sviluppare il modello di offerta e servizio Omnichannel, innovando il modello di call center per aumentarne il cross selling e valorizzare appieno i processi remoti di vendita e l'online (l'istituto ha affidato il rinnovamento del proprio sito online all'agenzia digitale Kettydo+, così da renderlo accessibile e adattabile a qualsiasi dispositivo pc, smartphone e tablet), oltre a digitalizzare sistemi e processi, anche per aumentare il tasso di acquisizione di nuova clientela e la redditività.

Nei prossimi mesi, come ha dichiarato il vice direttore generale Pierpio Cerfogli, sono previsti ulteriori aggiornamenti con funzionalità innovative e la messa online dell'area del sito dedicata agli stakeholders istituzionali. Ma l'architettura omnicanale piace anche al Credem, che ha inoltre predisposto la firma digitale per la clientela fuori sede, ma anche a CariParma, controllata italiana del Credit Agricole che ha appena ricevuto l'autorizzazione dalla Commissione Ue ad acquisire le casse di risparmio di Cesena, Rimini e San Miniato (cedute dallo schema volontario del Fondo interbancario di tutela dei depositi) che nel 2018 punta a sviluppare nuovi prodotti e servizi online.

Infine il Credito Valtellinese, alle prese con la definizione dell'aumento di capitale da 700 milioni di euro, ha già fatto sapere di voler completare il passaggio dell'operatività al digitale e di puntare a trasformare 25 sportelli in filiali digitali Bancaperta. Per ora, insomma, il Fintech italiano non porta a nuove assunzioni come in America, ma la rivoluzione digitale è ormai avviata anche presso gli sportelli bancari tricolori.

Luca Spoldi