Bonus Natale, una coccola da massimo 154€ per i pensionati con la minima. Ma ci sono tanti paletti: ecco quali - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 13:28

Bonus Natale, una coccola da massimo 154€ per i pensionati con la minima. Ma ci sono tanti paletti: ecco quali

Sono esclusi dalle agevolazioni i trattamenti assistenziali e l'invalidità civile

di Marco Santoni

Pensioni e Bonus Natale, a dicembre l'assegno è un po' più ricco (ma non per tutti)

Per i pensionati è previsto un "Bonus Natale", un contributo statale che può arrivare massimo a 154,94 euro. Ma la cifra completa è riservata solamente a chi percepisce la pensione minima senza ulteriori extra. Questo importo erogato ha l'obiettivo di aiutare soprattutto chi ha pensioni vicine al minimo. Non si tratta di un'agevolazione universale, ma un bonus rivolto a chi rientra in precisi criteri economici e reddituali. Per i pensionati soli, il reddito complessivo assoggettabile all'IRPEF (cioè il reddito totale comprensivo di tutte le pensioni) - riporta Fanpage - non deve superare 1,5 volte il trattamento minimo. Per i pensionati coniugati o uniti civilmente, il reddito complessivo non deve superare 3 volte il trattamento minimo, ma in ogni caso il reddito personale del singolo pensionato non deve oltrepassare il limite individuale.

Leggi anche: Effetto fine shutdown ma non solo, oro alle stelle. Ma non è ancora niente: ecco la previsione per il 2026

Tecnicamente viene chiamato "importo aggiuntivo". La misura è stata introdotta dalla legge finanziaria del 2001 (articolo 70 della legge n. 388/2000) proprio per sostenere i pensionati con redditi bassi. Il bonus è destinato ai titolari di pensioni previdenziali erogate dall'INPS, mentre sono esclusi: trattamenti assistenziali, come assegni sociali e pensioni di invalidità civile; pensioni di dirigenti d'azienda o dipendenti di enti creditizi; trattamenti che non hanno natura di pensione, cioè somme erogate per altri motivi.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA