Grecia, Borse europee positive. Scende lo spread - Affaritaliani.it

Economia

Grecia, Borse europee positive. Scende lo spread

truenumbersIl grafico: ecco chi ha in mano il debito greco
 

Le borse europee chiudono in rialzo una seduta fortemente incoraggiata dal conseguimento dell'accordo sulla Grecia. La migliore performance sulla piazza parigina, dove il Cac 40 sale dell'1,98% terminando a 4.999,95 punti. Il Dax a Francoforte avanza dell'1,49% e chiude a 11.483,93 punti. A Londra l'indice Ftse 100 guadagna lo 0,85% a 6.729,93 punti. A Milano l'indice Ftse Mib avanza dell'1,0% a 23.167,04 punti. Chiusura con un guadagno dell'1,78% per l'Ibex di Madrid: tocca 11.232,4 punti.

Milano

Chiusura di seduta in rialzo per la Borsa, che festeggia cosi' la notizia, giunta di prima mattina da Bruxelles, dell'accordo fatto per il salvataggio della Grecia. L'indice Ftse Mib segna un progresso dell'1% a 23.167 punti, All Share sul +1,05%, performance pero' inferiori al resto d'Europa, dove i listini hanno guadagnato piu' terreno. Piazza Affari ha comunque sottolineato con un altro progresso dopo i due forti guadagni di giovedi' e venerdi', l'esito positivo del negoziato giunto in extremis dopo un teso fine settimana in cui lo spauracchio della Grexit era sembrato prendere concretamente corpo. Spenti i riflettori su Bruxelles ora l'attenzione e' tutta concentrata su Atene, dove il Parlamento dovra' approvare entro mercoledi' le riforme molto severe chieste dall'Europa, superando le voci contrarie provenienti dalla stessa maggioranza.

Euro e spread

L'euro parte forte nei confronti del dollaro, superato il rischio di rottura dell'Eurozona, poi si indebolisce e scende sotto quota 1,1 contro il biglietto verde (le valute). Andamento simile per lo spread, che prima scende fin sotto 120 punti base, ai minimi da due mesi, poi risale in area 125 punti con il rendimento dei decennali italiani al 2,2%. Il Tesoro ha intanto collocato 7,3 miliardi di Btp a 3, 7, 15 e 30 anni scegliendo di assegnare poco meno del target massimo di 7,5 miliardi, con tassi in calo. Il rendimento medio del triennale è sceso allo 0,48% da 0,5% di giugno, quello del 7 anni all'1,6% da 1,76% di un mese fa, quello del 15 anni al 2,63% da 2,77% e quello del 30 anni al 3,24% da 3,36%.

Shangai e Tokyo

Seduta in netto rialzo per la Borsa di Shanghai che recupera dopo la forte volatilità della scorsa settimana a dimostrazione che le misure delle autorità cinesi per contrastare il venir meno della fiducia sulle piazze azionarie del paese stanno funzionando. L’indice composito chiude a 3.971,14 punti in rialzo del 2,4%. Il Nikkei di Tokyo ha chiuso a +1,57%.