Auto e Motori
BMW emoziona IAA Mobility 2025: iX3, MINI e Motorrad tra sogno e avanguardia
Dall’iX3 al Panoramic iDrive: BMW svela a IAA Mobility 2025 la Neue Klasse e guida la trasformazione tecnologica, sostenibile ed economica del settore.

Monaco si trasforma ancora una volta nel cuore pulsante dell’innovazione automobilistica mondiale.
L’IAA Mobility 2025 è lo scenario scelto da BMW per svelare al pubblico globale la nuova iX3, primo modello della gamma Neue Klasse, vero manifesto di una rivoluzione tecnologica, elettrica e sostenibile destinata a ridefinire il concetto stesso di mobilità. Ed è proprio tra le eleganti architetture della Max-Joseph-Platz e gli spazi del Messe München che prende forma una nuova narrazione del futuro, fatta di auto intelligenti, ricariche bidirezionali, esperienze immersive e un design che guarda avanti senza dimenticare il proprio DNA.
L’evento, strutturato tra il Summit per gli operatori del settore e l’Open Space gratuito e aperto al pubblico, si articola in due luoghi simbolo di Monaco. Da un lato l’avveniristico stand nel centro fieristico di Riem, dall’altro il grande palco urbano di 3.000 metri quadrati nel cuore della città, ai piedi del teatro dell’opera. Qui, BMW, MINI e Motorrad mettono in scena non solo prodotti, ma visioni, aprendo uno spaccato chiaro su ciò che sarà – molto presto – la nuova normalità dell’auto.
BMW iX3: molto più di un debutto
La protagonista indiscussa è la BMW iX3, primo modello a portare su strada l’architettura Neue Klasse. Non è solo un nuovo SUV elettrico, ma l’incarnazione concreta di una svolta epocale nel modo in cui BMW immagina e costruisce le sue auto. Design puro e tecnologico, materiali sostenibili, un’interfaccia uomo-macchina profondamente ripensata e, soprattutto, un nuovo paradigma produttivo, che impatta sia sul piano industriale che su quello economico.
La iX3 introduce tecnologie sviluppate internamente dal Gruppo, come il Panoramic iDrive, un display esteso su tutta la larghezza del parabrezza inferiore, un nuovo volante multifunzione con tecnologia shy-tech e un’interazione gestuale e vocale raffinata, pensata per essere al servizio dell’utente. Un’interfaccia non più da "comandare", ma da vivere.
La mobilità elettrica fa qui un ulteriore balzo avanti, non solo per autonomia e prestazioni, ma per intelligenza integrata. A fare da cornice, l’integrazione della ricarica bidirezionale: la BMW iX3 può restituire energia alla casa (Vehicle-to-Home) o alla rete (Vehicle-to-Grid), trasformandosi da mezzo di trasporto a nodo energetico intelligente. Una funzione che, in prospettiva, può cambiare l’economia domestica dell’energia e persino contribuire alla stabilità delle reti pubbliche.
Un ecosistema che guarda al lungo periodo
Alla IAA Mobility 2025, BMW non porta solo prodotti. Porta una visione industriale coerente. Lo dimostra anche l’attenzione all’economia circolare: l’80% degli allestimenti usati nell’Open Space sono riciclati o riutilizzabili in altri eventi. Dietro il concept espositivo c’è un preciso messaggio: ogni fase del ciclo vita di un’auto, dalla progettazione al riuso, può diventare leva di sostenibilità economica e ambientale. Questo principio vale per la Neue Klasse ma anche per tutti gli altri modelli presenti in mostra: dalla i5 alla i7, dalla M5 Touring alla BMW X3 plug-in, fino ai progetti su celle a combustibile e carburanti alternativi.
Anche MINI si inserisce in questo contesto con una doppia presenza urbana tra Max-Joseph-Platz e Lenbachplatz. Due nuove show car JCW fanno il loro debutto mondiale, celebrando la sportività del brand in chiave scenografica e urbana, mentre il MINI Pavillon viene interamente dedicato al mondo John Cooper Works. Non è un dettaglio: la nuova MINI lancia così un messaggio chiaro, coniugando tradizione e lifestyle per rafforzare la sua identità anche in una fase di trasformazione elettrica.
BMW Motorrad, dal canto suo, completa il quadro con le anteprime degli scooter elettrici CE 02 e CE 04, accompagnati dalla visione futuristica del prototipo BMW Vision CE. Anche su due ruote, la direzione è tracciata: efficienza urbana, maneggevolezza, design e tecnologia convergono verso la stessa meta.
Il futuro si vive in prima persona: musei, ricarica e realtà digitale
Non c’è solo spettacolo nelle strade. Al BMW Welt e al BMW Museum, il visitatore può toccare con mano l’evoluzione dell’identità BMW. L’iX3 è presente anche qui, affiancata da servizi come il nuovo hub di ricarica High-Power con otto stazioni disegnate da Designworks. Il BMW Museum, invece, apre le porte alla DigiTour: un percorso interattivo accessibile via web app, pensato per far vivere la storia del marchio in modo moderno e coinvolgente. In mostra anche la BMW 1500 del 1961, primo esemplare della vecchia Neue Klasse. Un richiamo perfetto alla genealogia che oggi torna a compiersi con la nuova iX3.
In questo ecosistema narrativo, anche l’intrattenimento ha il suo spazio. L’area Family dell’Open Space accoglie bambini e famiglie con attività creative e momenti di relax. Un segnale ulteriore di come BMW intenda fare della mobilità un’esperienza inclusiva, multigenerazionale e culturale.
Strategia industriale e valore economico
IAA Mobility 2025 segna un punto di svolta anche per la strategia economico-industriale del BMW Group. La Neue Klasse non è solo una piattaforma tecnica, ma un progetto industriale pensato per garantire redditività, resilienza e leadership globale. Si tratta della sintesi di un lavoro durato anni, che coinvolge tutta la filiera produttiva e impone nuove logiche nei processi di approvvigionamento, logistica e assemblaggio.
L’obiettivo dichiarato è produrre auto premium a emissioni zero con una forte riduzione delle emissioni lungo l’intero ciclo di vita, senza sacrificare margini e competitività. In questo senso, il passaggio alla Neue Klasse rappresenta una delle scommesse più ambiziose nel panorama automotive globale, soprattutto in un contesto che vede l’Europa sotto pressione dalla concorrenza cinese e americana, e da un contesto macroeconomico instabile.
Tuttavia, l’approccio BMW è chiaro: unire tecnologia proprietaria, sostenibilità concreta e coerenza industriale. L'iX3 è la prima prova tangibile di questa strategia e rappresenta un benchmark per capire come, nei prossimi anni, evolveranno i modelli del Gruppo su tutti i mercati.
Una nuova era, un nuovo equilibrio
L’IAA Mobility 2025 ci restituisce l’immagine di un settore in profonda trasformazione, ma anche di una casa automobilistica capace di guidare questo cambiamento con una visione integrata. BMW non si limita a rincorrere la transizione, ma la interpreta in modo attivo, proponendo modelli e infrastrutture capaci di anticipare i bisogni futuri di mobilità, economia e società.
In un momento in cui il settore automobilistico europeo si trova a un bivio, eventi come questo aiutano a comprendere che l’innovazione non è solo una questione di motori o batterie, ma di strategia, cultura e capacità di fare sistema. La Neue Klasse, allora, non è solo un’auto. È un punto di ripartenza per l’intera filiera industriale europea. E la BMW iX3, con il suo debutto a Monaco, rappresenta la prima tappa concreta di un viaggio che è appena cominciato.