Italian Exhibition Group: ricavi in crescita del 13,2% nel primo semestre 2025 - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 16:31

Italian Exhibition Group: ricavi in crescita del 13,2% nel primo semestre 2025

Peraboni (IEG): "I risultati del primo semestre confermano nuovamente la validità delle scelte strategiche di IEG e la capacità di generare valore per i propri stakeholders"

di Redazione Corporate

IEG: ricavi in crescita del 13,2% nel primo semestre 2025, EBITDA Adjusted a +8,8% e confermata la guidance annuale

Il Consiglio di Amministrazione di Italian Exhibition Group, società leader in Italia nel settore fieristico e quotata su Euronext Milan, ha approvato oggi la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025. Nel primo semestre dell’anno, il Gruppo ha registrato ricavi consolidati pari a 149,3 milioni di euro, in aumento del 13,2% rispetto ai 131,9 milioni dello stesso periodo del 2024, nonostante lo slittamento al secondo semestre di alcune manifestazioni internazionali previste in Asia e negli Stati Uniti.

L’Amministratore Delegato Corrado Arturo Peraboni ha commentato: “I risultati del primo semestre, che evidenziano una crescita di tutti i principali indicatori economici e dei kpi industriali, confermano nuovamente la validità delle scelte strategiche di IEG e la capacità di generare valore per i propri stakeholders. Guardiamo al futuro con ottimismo e, grazie ai risultati sin qui raggiunti e ad un solido backlog, confermiamo la guidance per l’esercizio in corso, e lavoriamo sui nuovi obiettivi, fulcro del prossimo aggiornamento del nostro Piano Strategico”.

Alla crescita hanno contribuito in particolare gli eventi organizzati core come VicenzaOro, Sigep e RiminiWellness, oltre al debutto del Gruppo in Arabia Saudita con un evento fitness firmato IEG Arabia e due nuove iniziative fieristiche lanciate in Brasile. Forte anche il contributo della divisione congressuale, in crescita del 45% anno su anno, sostenuta dall’aggiudicazione della gestione del Palazzo dei Congressi di Fiuggi e dall’acquisizione del congresso IFAPA 2029 che si svolgerà a Rimini.

Dal punto di vista della redditività, l’EBITDA Adjusted si è attestato a 39,2 milioni di euro, con un incremento dell’8,8% rispetto al primo semestre del 2024. L’EBIT Adjusted ha raggiunto i 29,1 milioni di euro, in aumento del 4,8%, nonostante un mix di ricavi meno favorevole e un maggiore peso dei costi fissi, dovuto anche agli ammortamenti legati ai padiglioni temporanei in attesa del completamento dei lavori di ampliamento delle sedi fieristiche.

A livello di utile netto, si registra un risultato di 17,0 milioni di euro, in flessione rispetto ai 20,1 milioni del 2024, a causa di una normalizzazione del tax rate (dal 15% al 34%) che ha comportato un incremento dell’onere fiscale di 5,5 milioni. La Posizione Finanziaria Netta Monetaria al 30 giugno 2025 risulta pari a 48,4 milioni di euro, in crescita rispetto ai 43,5 milioni dello stesso periodo del 2024. Complessivamente, la PFN si attesta a 111 milioni, segnando un incremento di circa 49 milioni rispetto a fine 2024, legato anche alla stagionalità del business e alla dinamica del capitale circolante.

Il trimestre aprile-giugno, in particolare, ha mostrato ricavi per 46,5 milioni di euro, in crescita dell’8,1% rispetto al secondo trimestre 2024, grazie soprattutto all’apporto della neoacquisita Immaginazione S.r.l. e all’ottimo debutto degli eventi brasiliani Smart City Business e InfraFM. Tuttavia, l’EBITDA Adjusted del trimestre si è ridotto a 1,0 milioni, anche a causa di un incremento dei costi di struttura e del differente mix di ricavi, mentre l’EBIT Adjusted è risultato negativo per 4,2 milioni di euro, penalizzato dagli ammortamenti.

Il primo semestre del 2025 è stato caratterizzato anche da un’intensa attività di acquisizioni strategiche: IEG ha rafforzato la propria presenza in Brasile entrando nel capitale di DG Eventos, organizzatrice della fiera Fenagra, ha acquisito il 51% di Movestro (Italian Bike Festival), e, a luglio, il 35% di Emac, realtà dietro Milano Auto Classica e Vicenza Classic Car Show, in partnership con Fiera Milano. Nel settore dei servizi, è stato acquisito il controllo del 51% di Immaginazione, attiva nella progettazione e realizzazione di allestimenti.

Infine, si segnala l’importante riconoscimento internazionale ottenuto con l’aggiudicazione dell’UFI Digital Innovation Award, che consolida il posizionamento di IEG come catalizzatore di community e innovazione digitale. In termini prospettici, il management conferma le previsioni per l’anno in corso, con l’obiettivo di raggiungere ricavi compresi tra 257 e 262 milioni di euro, un EBITDA tra 66 e 68 milioni di euro e una PFN compresa tra 70 e 77 milioni di euro. Il pieno recupero degli effetti legati agli eventi biennali, tipici degli anni dispari come il 2025, sarà garantito principalmente tramite crescita organica.