Dazi, la lettera di Trump manda giù le Borse europee: Piazza Affari maglia nera (-1,1%). Debole anche Wall Street - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 16:36

Dazi, la lettera di Trump manda giù le Borse europee: Piazza Affari maglia nera (-1,1%). Debole anche Wall Street

Sul listino milanese vanno male le banche, con gli investitori che si interrogano sul riassetto in corso

di Redazione

Dazi, la lettera di Trump manda in rosso le Borse europee

Chiusura in negativo per le Borse europee dopo una settimana caratterizzata dalle speranze di arrivare ad un buon accordo tra Usa e Ue sui dazi. Oggi, invece, proprio l'ultima decisione di Trump di imporre dazi al Canada, dal primo agosto, per il 35%, e le incertezze che aleggiano sull'intesa con l'Unione europea, con la quale si dovrebbe giungere nelle prossime ore ad un accordo di massima - il presidente ha annunciato una lettera anche alla Ue - hanno fatto ripiegare i listini in negativo. Francoforte ha perso lo 0,88%, Parigi lo 0,92%, Londra lo 0,42%, Madrid lo 0,93% e Amsterdam lo 0,63%.

Maglia nera la Borsa di Miano che ha lasciato sul terreno l'1,11% con Iveco che ha perso oltre il 6% sulle indiscrezioni che vedono protagonista Leonardo con un'offerta per la divisione difesa.

Il titolo Leonardo a suo volta ha guadagnato l'1,39%. Tra i titoli peggiori del listino anche Stellantis -4.65%, Amplifon -3,81% e Banco Bpm -3,74%, al centro del risiko bancario con Unicredit che attende la decisione del Tar del Lazio cui l'Istituto si è rivolto presentando ricorso sulla legittimità del golden power del governo sull'offerta per Bpm.

A metà seduta è debole anche Wall Street su cui pesano le incertezze in tema di dazi, con Trump che ha dichiarato comqunque di voler imporre tariffe tra il 15 e il 20% sulla maggior parte dei paesi partner. Chiude poco mosso lo spread Btp-Bund a quota 88 punti con un leggero rialzo del rendimento al 3,30%. In rialzo dell'1,3% il gas che ha chiuso a 35,65 euro a Megawattora sul Ttf di Amsterdam mentre è in netto rialzo il petrolio con il Brent a 70,44 dollari al barile (+2,61%) e il Wti a 68,65 dollari (+2,82%). 

LEGGI LE NOTIZIE DI ECONOMIA