Btp valore, al via la nuova emissione. Diversificare è la regola d'oro: ecco come investire per non farsi "fregare". Analisi  - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 19:09

Btp valore, al via la nuova emissione. Diversificare è la regola d'oro: ecco come investire per non farsi "fregare". Analisi 

Al via la nuova emissione del nuovo Btp Valore riservato alle persone fisiche appartenenti al segmento Retail: ecco come funziona

Al via la nuova emissione del nuovo Btp Valore: che cosa serve sapere 

Al via la nuova emissione del nuovo Btp Valore riservato alle persone fisiche appartenenti al segmento Retail. Avrà una durata di 7 anni, cedole trimestrali crescenti negli anni secondo il meccanismo cosiddetto 'step up' (3+2+2 anni) e un premio extra finale dello 0,8%. Collocamento al via dal 20 al 24 ottobre salvo chiusura anticipata. Il collocamento avviene in un contesto di tassi stabili ma nel 2026 l'inflazione, attualmente al 2%, potrebbe tornare a salire per effetto dei dazi applicati dal Presidente Usa Trump. I consumi potrebbero aumentare anche se attualmente l'Area Euro sta attraversando un momento relativamente tranquillo, scosso solamente dalle tensioni all'interno della politica francese.

È importante comunque ricordare che nella formazione di un portafoglio investimenti la diversificazione è la regola d'oro che consente di ottimizzare il profilo rischio/rendimento. Come? Attraverso strategie diversificate sia governative che corporate che permettono di accedere a un'ampia platea di opportunità, riducono l'esposizione al rischio Paese e beneficiano della verifica nel tempo degli emittenti. Tale strategia consente di investire in maniera più efficace nel tempo le cedole ed eventualmente altra liquidità, senza rinunciare al valore dell'investimento.

Inoltre, la decorrelazione tra diverse classi di investimento permette di bilanciare nel tempo le performance delle più importanti componenti del portafoglio, diminuendo il rischio complessivo. La decorrelazione la si ottiene ricorrendo alle asset class obbligazionaria ed azionaria utilizzando fondi bilanciati, sempre nel rispetto del profilo di rischio del cliente, degli obiettivi e dell’orizzonte temporale.

Abbinando al BTP altre soluzioni di investimento si può generare un portafoglio strutturato con il doppio obiettivo di realizzare una duration inferiore rispetto al solo titolo di Stato, pur con un tasso di rendimento effettivo a scadenza superiore. Inoltre, abbinare prodotti con contenuti differenti, scadenze predeterminate e fondi flessibili ottimizza il portafoglio e lo rende più forte nei momenti di incertezza.

È un buon momento per i titoli di Stato del nostro Paese. Basta pensare che l'aumentata emissione di bond governativi dell'Area Euro vede un sovrappeso dei nostri Titoli di Stato, segno di una ritrovata fiducia nelle potenzialità del nostro Paese.

Non c'è un target preciso di clientela 'affezionata' al BTP. In generale, il maggior attaccamento verso i titoli di Stato a lunga scadenza lo si nota tra la clientela 'boomer', soprattutto pensionati (più uomini che donne). Questo cluster di clientela, nel 20% dei casi, abbina alla sottoscrizione del BTP soluzioni di risparmio gestito.