Chi guadagna di più in Italia? Al primo posto ci sono gli sportivi. La classifica dei redditi dichiarati - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 13:16

Chi guadagna di più in Italia? Al primo posto ci sono gli sportivi. La classifica dei redditi dichiarati

L'analisi del Centro studi e ricerche di Itinerari Previdenziali sui redditi lordi medi dichiarati nel 2024 da iscritti a Inps e casse previdenziali, autonomi e lavoratori soggetti a Isa

di Matteo Posci

Gli sportivi professionisti sono i primi contribuenti Inps con un reddito lordo medio annuo di circa 270mila euro. Tra i liberi professionisti i più ricchi (dichiarati) sono i notai

Quale categoria di lavoratori guadagna di più in Italia? A questa domanda ha risposto il Centro studi e ricerche di Itinerari Previdenziali esaminando i redditi lordi medi dichiarati nel 2024 dei lavoratori iscritti all'Inps o casse professionali e autonomi soggetti alle valutazioni Isa.

Per quanto riguarda gli iscritti all'Inps, i redditi maggiori pari a circa 270mila euro lordi all'anno sono dichiarati dagli sportivi professionisti nelle diverse discipline, che rappresentano comunque una piccola fetta dei contribuenti. A seguire abbiamo gli iscritti alla Cassa Pensioni Sanitari (87mila euro annui) e giornalisti dipendenti iscritti all'ex Inpgi, confluita in Inps nel 2022 (68mila euro annui). Completano la classifica i lavoratori del settore del volo come piloti e personale di bordo (quasi 40mila euro annui), statali (34-37mila euro), operatori nei trasporti (33mila euro) e lavoratori nell'agricoltura (12mila euro).

Leggi anche: Elon Musk senza limiti, ora ha 500 miliardi di dollari. È il primo uomo nella storia a diventare così ricco

I lavoratori dipendenti del settore privato insieme ad autonomi come commercianti, artigiani, imprenditori e coltivatori diretti rappresentano la maggior parte degli iscritti che dichiara redditi fino a 25-26 mila euro annui. Il Centro studi e ricerche di Itinerari Previdenziali sottolinea che i redditi lordi medi considerati si riferiscono solo a coloro che fanno la dichiarazione dei redditi. Sono invece esclusi chi non fanno dichiarazioni o dichiarano redditi pari a zero.

Leggi anche: Dal corteo dei quarantamila alla solitudine, la classe media è sempre più povera e la politica fa orecchie da mercante 

Per quanto riguarda i liberi professionisti, sono stati presi in considerazione i redditi medi dichiarati dal 2017 al 2023 e al primo posto troviamo i notai con un reddito medio annuo di 160.546 euro, in calo negli ultimi due anni. Seguono farmacisti titolari di farmacie (107mila euro), commercianti (88mila euro), chirurghi (74mila euro) e dentisti (67mila euro). Chiudono la classifica i giornalisti liberi professionisti (17.342 euro) e co.co.co (11.000 euro).

Infine, tra i lavoratori autonomi soggetti a Isa quelli che dichiarano di più sono gli intermediari del commercio (67.800 euro), seguita da informatici (56.500 euro) e amministratori di condominio (50.300 euro). Negli ultimi posti in classifica troviamo invece estetisti (15.400 mila euro), tintorie e lavanderie (14.000 euro) e gestori di discoteche, sale da ballo e scuole di danza (12.000 euro).

CLICCA QUI PER ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA