Crisi economica e allarme natalità: in Italia oltre 10 milioni di case vuote - Affaritaliani.it

Economia

Crisi economica e allarme natalità: in Italia oltre 10 milioni di case vuote

La vita delle comunità è influenzata dalla composizione degli abitanti e dalle abitazioni occupate

Case vuote, in Italia si contano oltre 10 milioni ad incidere sul fenomeno c'è la crisi economica e la bassa natalità

In Italia oltre 10 milioni di case sono inabitate. Secondo il report di Openpolis la presenza o meno di abitazioni occupate potrebbe essere legato anche a quanto quella determinata zona risente di periodi di crisi economica, dell’eccessiva lontananza da zone con servizi più capillari ed efficienti ma anche del calo demografico che si sta registrando.

Case vuote in Italia, secondo gli ultimi dati la popolazione sta diminuendo ecco perché

Altro fattore che incide sull'occupazione delle case è, secondo l'Istat, la densità di popolazione, fattore che in Italia sta diminuendo. Infatti si prevede che nel 2070 i residenti non raggiungano nemmeno la soglia dei 50 milioni, attestandosi secondo le stime a 47,7 milioni. Questo è dovuto a un progressivo calo delle nascite che sbilancia anche la quota di persone anziane presenti nel territorio italiano. Sempre secondo Istat, infatti, nel 2050 le persone con età superiore ai 65 anni saranno oltre un terzo della popolazione, secondo le stime il 34,9%.

LEGGI ANCHE: Italia, non si fanno più figli... ma le donne vorrebbero averli - Il caso

Sono queste delle dinamiche che incidono su molti aspetti della vita delle comunità. Per esempio, diminuisce il numero dei contribuenti impattando sulla finanza pubblica sia a livello locale che a livello nazionale. Ma cambiano anche le esigenze sul piano dei servizi con necessità sempre più capillare di strutture e figure adibite alla cura della popolazione anziana.