Crisi economica e allarme natalità: in Italia oltre 10 milioni di case vuote - Affaritaliani.it

Economia

Crisi economica e allarme natalità: in Italia oltre 10 milioni di case vuote

La vita delle comunità è influenzata dalla composizione degli abitanti e dalle abitazioni occupate

Case vuote in Italia, la diminuzione del numero di contribuenti è un altro fattore che incide sul fenomeno

Lo spopolamento non colpisce in modo uguale tutte le aree del paese. Questo risulta evidente non soltanto dai dati della popolazione residente ma anche da quante abitazioni sono occupate dai residenti in una certa zona. In Italia nel 2019 si registrano circa 36 milioni di abitazioni. Di queste, poco più di 25 milioni risultano occupate in modo permanente. Il tema delle case sfitte non è soltanto una sfaccettatura dello spopolamento ma ha anche dei risvolti ambientali, come l’eccessivo consumo del suolo e incide anche su dinamiche sociali come l’emergenza abitativa.

LEGGI ANCHE: Case green, Pichetto: "In Italia sono 11 mln non a norma, cifre astronomiche"

Si tratta di un dato che varia molto tra i territori. La regione con la maggior incidenza di abitazioni non occupate è la Valle d’Aosta con il 56,73%. Seguono Molise (46,66%), Calabria (44,54%) e Abruzzo (41,11%). Quelle con il minor numero di case senza residenti si trovano nella provincia autonoma di Bolzano (24,19%), in Lombardia (23,70%) e in Lazio (21,72%).