Economia
Emilio Fede, altro che milioni in banca. Solo un pezzo di bosco e qualche usufrutto, ecco che cosa resta del suo patrimonio
Emilio Fede, scomparso lo scorso 2 settembre all’età di 94 anni, non ha lasciato dietro di sé un’ingente eredità: solo usufrutti su case e ville e un minuscolo frammento di bosco a San Piero Patti, in provincia di Messina

Emilio Fede - foto Lapresse
Emilio Fede, ecco quel poco che resta del suo patrimonio
Emilio Fede, scomparso lo scorso 2 settembre all’età di 94 anni, non ha lasciato dietro di sé un’ingente eredità. Un po’ di tempo fa, aveva dichiarato in una puntata de La Zanzara di percepire una pensione di 9.870 euro al mese, ricordando gli stipendi di Mediaset, nei suoi anni d'oro, di circa 20mila euro mensili. Eppure, come riferisce Repubblica, oggi di tutto questo ne resta ben poco.
Nessuna proprietà diretta presente nei registri catastali, anche a causa dei numerosi procedimenti giudiziari che lo hanno visto coinvolto da protagonista, tra cui la condanna definitiva nel 2021 per tentata estorsione, con un anticipo sul risarcimento danni fissato a 22mila euro.
Risulta, invece, a Milano, in Corso Plebisciti, un ampio appartamento dal valore di diverse centinaia di migliaia di euro, di cui Fede però ne possedeva solo l’usufrutto. Lo stesso vale per due immobili ad Anacapri, una villa e un appartamento.
L’unica proprietà realmente intestata a suo nome era un frammento di terra a San Piero Patti, in provincia di Messina: circa 29mila metri quadri tra campi da pascolo, noccioleti, uliveti e un fabbricato in rovina. È una piccolissima porzione di bosco, 3/360, l'ultimo residuo patrimoniale di uno dei volti più noti del giornalismo italiano.