Economia
Exploring eLearning 2025: a Milano il primo grande evento su intelligenza artificiale e formazione aziendale
Il 2 e 3 ottobre 2025, presso il Teatro Franco Parenti di Milano, si terrà Exploring eLearning 2025, il primo grande evento in Italia dedicato all’Intelligenza Artificiale applicata ai processi di Learning & Development aziendali

Exploring eLearning 2025, l'evento a Milano su IA e formazione aziendale
L’intelligenza artificiale incontra la formazione aziendale in un appuntamento senza precedenti. Il 2 e 3 ottobre 2025, presso il Teatro Franco Parenti di Milano, si terrà Exploring eLearning 2025, il primo grande evento in Italia dedicato all’Intelligenza Artificiale applicata ai processi di Learning & Development aziendali. L’evento – a numero chiuso, riservato a 700 partecipanti provenienti dal mondo delle Risorse Umane e delle Academy aziendali – ruota attorno al tema “Accendi interazioni intelligenti”, con l’obiettivo di illuminare il futuro dell’apprendimento attraverso interazioni potenziate dall’intelligenza (umana e artificiale).
I punti chiave di Exploring eLearning 2025
1- Oltre 80 workshop interattivi: in due giorni sono previsti 81 laboratori esperienziali, dove i partecipanti potranno testare sul campo nuove modalità di apprendimento potenziate da intelligenze umane, artificiali e perfino artistiche. I format sperimentati durante l’evento potranno essere replicati in azienda, favorendo l’evoluzione dei modelli formativi interni nell’era digitale.
2- Le priorità dell’oggi, i trend del futuro: i partecipanti potranno esplorare decine di casi concreti sull’applicazione dell’AI alla formazione aziendale, interagire con le esperienze reali di numerose Academy che stanno evolvendo, scoprire le tendenze emergenti provenienti su intelligenza artificiale ed apprendimento da università, aziende e centri di ricerca, creare un solido networking tra Academy aziendali, perché l’accesso all’evento è riservato solo al mondo Hr e formazione aziendale.
3- Partecipanti protagonisti: l’evento vanta contributi di figure di spicco dalle più importanti Academy italiane, insieme a o 30 docenti universitari, artisti ed esperti del settore. Ma i veri protagonisti sono i partecipanti: a differenza dei convegni tradizionali, dopo i loro interventi anche gli speaker e gli ospiti speciali interagiscono con i presenti a partecipano alla pari alle attività pratiche. Questo formato innovativo abbatte le barriere tra “esperti” e pubblico, creando un terreno fertile per interazioni alla pari e scambio di idee continuo.
4- Approccio multidisciplinare e creativo: tutte le tematiche emergenti vengono affrontate da prospettive diverse – business, scienza e arte – offrendo una visione a 360° sulle trasformazioni in atto. Accanto ai trend tecnologici e organizzativi legati all’AI e al digital learning, trovano spazio riflessioni scientifiche (ad esempio dalle neuroscienze e dalla psicologia cognitiva) e stimoli ispirati al mondo artistico e creativo. Questo mix unico arricchisce la discussione e aiuta i partecipanti a immaginare soluzioni innovative per la formazione aziendale.
5- Networking e community di pratica: la formula interattiva di Exploring eLearning 2025favorisce un vivace scambio tra pari. Attraverso tavole rotonde, sessioni di Q&A, momenti informali e laboratori collaborativi, i professionisti HR presenti potranno confrontarsi su problemi comuni, condividere best practice e creare connessioni significative. Questo networking attivo punta a generare collaborazioni future tra aziende, occasioni di benchmarking e una più ampia diffusione dell’innovazione nel settore della formazione e sviluppo.