Economia
Ferpi, Oscar di Bilancio: ecco chi ha vinto l'edizione 2016

Consegnati gli Oscar di Bilancio 2016: premiati Crédit Agricole, Erg, Gts Holding e Fondazione Allianz Umana Mente. Tra gli sponsor del premio SisalPay
Premio Ferpi - Oscar di Bilancio 2016, gli sponsor: tra loro SisalPay
Sponsor di Oscar di Bilancio 2016 sono SisalPay, Terna, Autogrille Poste Italiane. Abbiamo chiesto al direttore Sisalpay, Maurizio Santacroce, lo stato dell'arte della strategia Digital Hybrid, che mette a disposizione accanto agli oltre 42mila sportelli Sisal gli strumenti online che permettono di pagare bollette ed effettuare ricariche in modo semplice e pratico, utilizzati da più di 12 milioni di clienti, gli stakeholder di Sisalpay insieme alle aziende private e pubbliche partner.
Intervista a Maurizio Santacroce - Direttore SisalPay
Premio Ferpi - Oscar di Bilancio 2016: la giuria
La Giuria è stata presieduta dal Professor Andrea Sironi, Presidente di Borsa Italiana e già Rettore dell’Università Bocconi di Milano, con la vicepresidenza di Angelo Tantazzi, già Presidente Borsa Italiana e Presidente di Prometeia.
Ferpi - Oscar di Bilancio 2016: i vincitori per categoria
Nella prima categoria, Imprese Bancarie, Finanziarie e Assicurative, si è imposto il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia. “Siamo molto felici di aver vinto l’Oscar di Bilancio 2016 nella nostra categoria. Questo premio rappresenta un riconoscimento importante al nostro lavoro per garantire a tutti i nostri shareholder e stakeholder la massima trasparenza nella comunicazione e un’accountability di altissimo livello, seguendo le best practice internazionali” ha commentato Pierre Debordeaux, CFO Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia.
L'Oscar di Bilancio alle Grandi Imprese è andato a Erg. “Questo premio rappresenta un importante riconoscimento del percorso di trasformazione del business che ERG ha intrapreso negli ultimi anni e che, continuando ad investire nella crescita, l’ha portata oggi ad essere un operatore leader nel settore delle rinnovabili, il primo nell’eolico in Italia. Quest’anno per la prima volta il Bilancio Consolidato è stato pubblicato contestualmente al Rapporto di Sostenibilità, una scelta che nasce dalla volontà di fornire un quadro esaustivo e trasparente di quanto realizzato dal Gruppo, apprezzandone i risultati economici, le scelte strategiche e, secondo una visione integrata, le modalità con cui si riflettono sul business, sulle persone e nell’impegno a favore della comunità e dell’ambiente” commenta con soddisfazione Edoardo Garrone, presidente ERG.
La sezione Piccole e Medie Imprese ha visto l'affermazione di GTS Holding, attiva in campo di trasporto intermodale. “Siamo entusiasti di aver vinto questo prestigioso premio, che rappresenta il coronamento di un percorso intrapreso ormai da alcuni anni da un team di eccezionali collaboratori sia interni che esterni. La GTS rappresenta una eccellenza nell’ambito dei trasporti intermodali nazionali ed internazionali ed ha fatto della sostenibilità il proprio cavallo di battaglia. Il nostro Annual Integrated Report è non solo espressione numerica del nostro compendio aziendale, ma anche sintesi dei nostri valori e della nostra storia. La trasparenza è uno di questi valori che auspichiamo sia ben espresso nel nostro documento” commenta Alessio Muciaccia, CEO GTS Spa.
Last but not least, l'Oscar di Bilancio per le Fondazioni e Organizzazioni No-profit Erogative e Non Erogative è andato a Fondazione Allianz UMANA MENTE. “È con grande piacere che riceviamo questo prestigioso premio come riconoscimento del lavoro svolto e della capacità di dare valore concreto agli investimenti sociali promossi dalla nostra Fondazione. Da anni, il nostro Bilancio di Missione vuole esporre con completezza e trasparenza l’impegno quotidiano della Fondazione Allianz UMANA MENTE nell’ideare, selezionare e supportare interventi volti a sostenere lo sviluppo umano e a rafforzare l’autonomia e la responsabilità delle persone appartenenti alle fasce più deboli della società. La replicabilità, il coinvolgimento di una pluralità di soggetti e la sostenibilità economica sono i criteri che guidano la Fondazione nell’ottica della valorizzazione di tutti gli stakeholder coinvolti. E’ stato per noi di particolare soddisfazione anche il riconoscimento del nostro impegno nella misurazione dell’impatto sociale delle nostre iniziative” dice Maurizio Devescovi, Presidente della Fondazione Allianz UMANA MENTE e Direttore Generale di Allianz Italia.