Ferrero si mangia i cereali Kellogg's, arriva la conferma dell'acquisizione: cifre a nove zeri - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 09:50

Ferrero si mangia i cereali Kellogg's, arriva la conferma dell'acquisizione: cifre a nove zeri

I dettagli dell'accordo raggiunto tra i due colossi

di redazione economia

Ferrero punta ai Corn Flakes: accordo raggiunto per l'acquisizione di Kellog

Ferrero continua ad espandersi, la nota azienda italiana di cioccolato ha acquisito un nuovo marchio, si tratta di un gruppo davvero iconico tra i leader mondiali nei cereali per la prima colazione: si tratta dell'americana WK Kellogg KLG. I cereali Kellogg's rappresentano una certezza per moltissime famiglie per quanto riguarda la prima colazione. L'accordo, si legge nella nota, è stato raggiunto per 23 dollari per azione in contanti, approvato  all'unanimità dal consiglio di amministrazione di WK Kellogg.  WK Kellogg è l'azienda dietro Froot Loops, Frosted Flakes, Rice Krispies e una varietà di altri cereali. Oggi ha un valore di mercato di circa 1,5 miliardi di dollari e un debito di oltre 500 milioni di dollari.

Leggi anche: Trump sfida Lula: al Brasile dazi al 50%. "Il processo a Bolsonaro è una vergogna internazionale"

Un accordo che unisce due storici produttori di alimenti sulle due sponde dell'Atlantico. L'invenzione dei cereali Corn Flakes nel 1894 da parte del fondatore dell'azienda, Will Keith Kellogg, portò alla nascita dell'azienda all'inizio del XX secolo. Si racconta che il cereale a base di grano sia nato per caso, ma che abbia poi rivoluzionato l'industria della colazione. Ferrero ha puntato sugli Stati Uniti per acquisizioni volte a crescere geograficamente e a espandersi per categoria.

Ha acquisito Wells Enterprises, il produttore di Blue Bunny e di altri marchi di gelato, e in precedenza ha concluso un accordo da 2,8 miliardi di dollari per l'acquisizione del business statunitense del cioccolato di Nestlé. WK Kellogg - riporta L'Ansa - è il risultato dello scorporo, circa due anni fa, della divisione nordamericana dei cereali di Kellogg in una società quotata in borsa. La restante attività globale di snack, chiamata Kellanova, ha accettato di cedersi a Mars in una transazione da oltre 30 miliardi di dollari lo scorso anno.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA