Auto e Motori
Leapmotor e Grimaldi, alleanza marittima per l’export di EV in Europa
Leapmotor e Gruppo Grimaldi inaugurano la nave Grande Tianjin per l’export in Europa, con un carico di 2.500 EV e nuovi piani globali.



La rotta tra Cina ed Europa si tinge sempre più di verde. Leapmotor ha celebrato il varo della Grande Tianjin, nuova nave del Gruppo Grimaldi, simbolo di un’alleanza strategica che si consolida nel tempo.
Fra pochi giorni, il gigante dei mari partirà da Shanghai con oltre 2.500 veicoli elettrici a bordo, segnando un nuovo capitolo nella distribuzione globale del marchio cinese."L'innovazione cinese dei veicoli elettrici sta navigando in tutto il mondo e Leapmotor è orgogliosa di essere al timone di questo movimento", ha dichiarato Tianshu Xin, CEO di Leapmotor International.
L’azienda, nata come start-up NEV (New Energy Vehicle), oggi è presente in più di 30 Paesi, con oltre 1.500 punti vendita e assistenza, e ha superato le 800.000 unità di smart EV consegnate nel mondo. La collaborazione con il Gruppo Grimaldi, avviata nel 2022, garantisce una capacità di trasporto di 22.500 veicoli al mese dall’Asia all’Europa. Un supporto logistico fondamentale, soprattutto in un momento in cui Leapmotor vive la sua fase di espansione più rapida.
Tra gennaio e luglio 2025, il brand ha registrato un volume di vendite aggregato di 271.793 unità, in crescita del 149% su base annua, diventando il primo marchio di start-up NEV in Cina per volumi. L’offerta del marchio si è già arricchita con modelli chiave come la citycar T03 100% elettrica, il C10 BEV e i SUV EV Range Extended di segmento D. Ma è il futuro immediato a catturare l’attenzione: a settembre arriverà il B10, primo modello globale della Serie B.
Si tratta di un C-SUV elettrico che unisce eleganza e dinamismo, costruito sulla piattaforma LEAP3.5. Pensato per chi cerca stile e sostenibilità, il B10 offrirà 17 sistemi avanzati di assistenza alla guida e un cockpit intelligente capace di adattarsi alle abitudini dell’utente. Due le opzioni di batteria, con autonomie fino a 361 e 434 km, supportate da ricarica rapida per ridurre al minimo le soste. Un’auto progettata non solo per competere, ma per imporsi su un mercato globale sempre più esigente. Con la Grande Tianjin pronta a solcare le rotte oceaniche, Leapmotor non porta solo auto in Europa, ma una visione di mobilità elettrica che punta a cambiare il modo in cui il mondo si muove.