Economia
Le matite Fila scommettono sull'India: dopo Seven, si studiano nuove mosse sulla partecipazione in Doms
Secondo quanto riferisce Bloomberg, l'azienda starebbe valutando una possibile fusione o un aumento della quota azionaria già detenuta

Fila punta a rafforzarsi in India: focus su Doms dopo l'acquisizione del marchio Seven per 53,7 milioni
Fila, storica società italiana nota per i pastelli Giotto e le matite Dixon Ticonderoga, sta esplorando nuove opzioni per la sua partecipazione in Doms Industries, il colosso indiano della cancelleria quotato a Mumbai. A dare l’esclusiva è l'agenzia di stampa internazionale Bloomberg.
Il gruppo milanese detiene attualmente il 26% di Doms, pari a circa 450 milioni di dollari, e starebbe valutando diverse strategie per rafforzare i legami con il mercato asiatico. Tra le opzioni prese in considerazione ci sono l’aumento della quota in Doms, la vendita di parte di essa o, potenzialmente, la fusione tra le due società. Qualsiasi operazione da parte di Fila mirerebbe a riconoscere il valore della partecipazione in Doms rafforzando al contempo la presenza dell’azienda italiana in India, dove l’amministratore delegato Massimo Candela vede opportunità di crescita. Fonti vicino alle trattative dichiarano che queste sono in corso e, al momento, non è stata presa alcuna decisione al riguardo.
Il valore di mercato di Doms sta crescendo rapidamente: oggi si aggira intorno a 1,7 miliardi di dollari, molto più del valore di mercato di Fila, pari a 566 milioni di dollari, nonostante quest’ultima fatturi quasi il triplo. Questa differenza di scala ha complicato i piani di partnership tra le due società. Secondo quanto riferisce l’Agenzia, una possibilità per Fila sarebbe quella di vendere una parte della sua attuale partecipazione in Doms, per spingere gli investitori a riconoscere il valore dell’investimento.
Fila acquistò inizialmente il 19% di Doms nel 2012 per 5,4 milioni di euro, portando successivamente la quota a oltre il 50%. Nel 2023 decise di quotare la società indiana alla borsa di Mumbai, riducendo la propria partecipazione, e lo scorso dicembre ha venduto ulteriori 4,6% attraverso un collocamento. Per l’anno fiscale terminato a marzo, Doms ha registrato un aumento del fatturato di circa il 25%, raggiungendo 19,4 miliardi di rupie (218 milioni di dollari), mentre il fatturato di Fila è sceso di circa il 5%, a 613 milioni di euro nel 2024.
Operazioni strategiche anche in Italia
Parallelamente, di recente, Fila ha annunciato l’acquisizione di Seven SpA, società italiana che commercializza cancelleria e zaini, con marchi come Invicta, SJ Gang e Mitama, per 53,7 milioni di euro. L’acquisizione sarà finanziata tramite la generazione di cassa del gruppo e linee di credito per 30 milioni di euro, con contestuale rimborso di 50 milioni di debito in dollari, generando un risparmio di circa 2 milioni di euro di interessi netti. L’operazione mira a rafforzare la posizione di mercato di Fila in Italia, creare sinergie con l’ampia rete commerciale di Seven e sviluppare prodotti complementari. È prevista inoltre la costituzione di una joint venture tra Doms e Seven per lo sviluppo degli zaini sul mercato indiano.
L'acquisizione è stata annunciata con entusiasmo da Massimo Candela, CEO di Fila, che ha parlato di un nuovo capitolo della storia dell'azienda. "L'acquisizione di Seven rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso di ulteriore sviluppo del gruppo e si inserisce pienamente nella nostra strategia di rafforzamento e crescita sostenibile”, ha dichiarato. Entusiasta anche Aldo Di Stasio, CEO di Seven, che ha ribadito l’obiettivo di consolidare ulteriormente la posizione di leadership del gruppo.
Su base pro-forma normalizzata 2024, Fila registra ricavi consolidati per circa 700 milioni di euro e un EBITDA normalizzato (escluso IFRS 16) di circa 118 milioni, con un margine EBITDA intorno al 17%. La posizione finanziaria netta su base pro-forma normalizzata 2024 è pari a circa 183 milioni di euro, inclusi i 53,7 milioni del prezzo di acquisto e il dividendo di 10 milioni distribuito da Seven.
