Economia
Finance Day: al CUOA il gotha della finanza d’impresa. Ospite Zingales

Il 22 giugno ad Altavilla Vicentina, CUOA organizza il 1° Finance Day, in partnership con EY, appuntamento che farà convergere in Veneto manager, CFO e docenti
Altavilla Vicentina (VI), 16 giugno 2017 – Il presente è denso di incognite: l’Euro e l’Unione Monetaria, le crisi bancarie, le nuove politiche economiche americane, la Brexit e gli equilibri di governo nei Paesi comunitari giocano un ruolo di primissimo piano nel panorama globale.
Giovedì 22 giugno, nella splendida cornice di Villa Valmarana Morosini, sede di CUOA, in occasione delFinance Day si discuterà insieme al Prof. Luigi Zingales, Economista di fama internazionale e Docente di Entrepreneurship and Finance presso la University of Chicago Booth School of Business, dell’impatto dei fatti di attualità sull’economia d’impresa tracciando nuovi scenari e tendenze internazionali.
Si tratta dell’appuntamento clou di questo periodo promosso dalla business school in partnership con EY- Ernest & Young e in collaborazione con Mode Finance: la giornata offrirà diverse visioni e chiavi di lettura, di scenario e di tipo strategico, tecnico, manageriale con il coinvolgimento di prestigiose personalità. Saranno tracciati la visione e il valore aggiunto della finanza in un contesto internazionale individuando gli elementi distintivi, la prospettiva a seguito dei fenomeni di crisi degli ultimi anni e nell’attuale scenario macroeconomico e quanto può generare in un’ottica internazionale. Il tema sarà oggetto di analisi del Key Note Speaker Zingales.
Secondo l’ISTAT la crescita italiana del primo trimestre 2017 si attesta a un +0,4% a differenza della Germania che viaggia con un pil del +0,6% e della media europea con un +0,5% e un aumento dell’1,7% rispetto al 2016. Secondo le previsioni della Commissione di Bruxelles l'incremento del prodotto interno lordo italiano nell'intero 2017 sarà di circa l'1%, lo 0,7% in meno rispetto ai principali Paesi Europei.
Alla luce di questi dati il Presidente CUOA Federico Visentin afferma: “Viviamo in una realtà in cui i mercati sono nervosi e gli scenari mutevoli: il Finance Day è l’occasione per analizzare l’economia reale e individuare le aree della finanza industriale in cui si crea valore. Sotto la guida autorevole del prof. Zingales cercheremo di trovare delle risposte, supportati da testimonianze concrete di aziende come Pirelli, Illy e Ascopiave. La nostra scuola è molto attiva e presente su questi temi, promuovendo con le proprie attività di formazione e informazione il concetto della “buona finanza”, quindi di un approccio votato alla crescita, all’eticità delle scelte e allo sviluppo di una robusta dimensione manageriale in grado di favorire il dialogo tra l’esperto di funzione e l’imprenditore, a beneficio della crescita delle nostre aziende”.
Per l’avvento delle nuove tecnologie e soprattutto per la volatilità dei mercati, gli anni recenti hanno visto un peso crescente dell’area finance all’interno delle imprese e una progressiva affermazione del ruolo del CFO, sempre più chiamato a dare un concreto supporto a chi dirige l’azienda nella pianificazione e nell’esecuzione strategica. Si rendono necessari quindi lo sviluppo e il rafforzamento di expertise specifiche e mirate, con nuove opportunità e sfide che possono e devono diventare volano del motore d’impresa. Per CUOA il tema è oggetto di studio: con la sua area Finance presidia da oltre 20 anni il mercato specifico delle banche, delle assicurazioni e dei servizi finanziari alle imprese e rappresenta un centro di eccellenza sui temi della finanza d’impresa, attraverso un’intensa attività di formazione, di osservatorio e di analisi del mercato.
Durante il Finance Day saranno affrontati, in particolare, quattro macro temi. Il primo riguarda la visione e il valore aggiunto della finanza in un contesto internazionale. Operativamente saranno analizzati progetti e soluzioni contrattuali che è possibile mettere in atto nelle aziende a fronte ai cambiamenti di scenario macroeconomico in termini di governo dei rischi industriali, di copertura dei rischi finanziari o di gestione del rischio di filiera. L’analisi sarà a cura del Prof. Luigi Zingales, Key Note Speaker della giornata.
Il secondo macro tema verterà sulle interpretazioni strategiche e operative del ruolo del CFO in contesti aziendali e organizzativi differenti e sarà trattato attraverso una tavola rotonda moderata da Francesco Renne - Docente CUOA Finance, Consigliere Fondazione Nazionale Dottori Commercialisti. Le aziende coinvolte rappresentano un campione estremamente interessante in quanto espressione di contesti diversi: il caso dell’impresa familiare a vocazione di business internazionale, fortemente managerializzata, con Paolo Fietta – CFO Illy; l’esempio di un’azienda di derivazione pubblica operante nei settori energetici del gas e dell’energia elettrica e quotata in borsa con Cristiano Belliato – CFO Ascopiave, e il caso di un’azienda fortemente internazionalizzata, globale, con una lunga tradizione industriale da sempre coniugata con capacità di innovazione e con un brand estremamente conosciuto a livello mondiale con Francesco Tanzi – CFO Pirelli. Al riguardo, Francesco Gatto, Responsabile CUOA Finance, ribadisce “È estremamente interessante capire come cambia il ruolo del CFO in base all’assetto azionario e alla governance aziendale; al variare della proprietà cambiano infatti le regole societarie applicate, le rigidità nella gestione dei processi interni o l’aspettativa di rendimento della proprietà stessa”.
Nel contesto macro economico attuale è inimmaginabile continuare a leggere il business con strumenti, modelli, strutture informative e indicatori costruiti in un’altra era economica. L’evoluzione tecnologica e digitale pone importanti cambiamenti nei processi amministrativi e finanziari, coinvolgendo potenzialmente anche tutta la filiera dei fornitori e dei clienti dell’azienda stessa. Il terzo tema riguarderà le frontiere emergenti nei processi di controllo direzionale e sarà sviluppato grazie al contributo di Riccardo Bovetti, Partner EY, Financial Accounting Advisory Services e profondo conoscitore dell’impatto digitale sui processi della finanza e del controllo di gestione.
Infine il Finance Day entrerà nel merito dell’importanza delle abilità comportamentali nella dimensione dei CFO. Tale prospettiva viene indagata riflettendo su un elemento di grande impatto, anche emotivo, nei processi della finanza degli ultimi anni, quale la propensione al rischio e la gestione del rischio nelle situazioni di forte tensione e incertezza. Il confronto sarà a cura di Chiara Sergotti, Psicologa e Docente CUOA, Consulente di Federazioni Nazionali Sportive, Squadre Nazionali, atleti e di Massimo Braconi, Maestro di sci, freerider professionista, testing manager per Nordica, alpinista d’alta quota.