A- A+
Economia
Fisco, domani online il 730 precompilato. Ecco come funziona

Conto alla rovescia per il 730 precompilato. Mancano solo poche ore al d-day del fisco: da domani 20 milioni di contribuenti potranno accedere alla propria dichiarazione dei redditi precompilata direttamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate o dell'Inps. Sara' comunque possibile, come negli anni passati, rivolgersi ai Caf o ai commercialisti. La rivoluzione web del fisco coinvolgera' pensionati, lavoratori dipendenti e assimilati.

Per elaborare il modello 730 precompilato l'Agenzia delle Entrate ha utilizzato le informazioni disponibili in Anagrafe tributaria, quelle trasmesse dalle banche, dalle assicurazioni e dai sostituti d'imposta (enti previdenziali e datori di lavoro). I contribuenti troveranno quindi gia' indicati nel modello premi assicurativi, interessi passivi sui mutui, contributi previdenziali e assistenziali e i contributi versati per i lavoratori domestici. Il modello conterra', inoltre, le informazioni presenti in Anagrafe tributaria relative alle spese di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico, ai versamenti effettuati con il modello F24, alle compravendite immobiliari, ai contratti di locazione registrati e alla dichiarazione dei redditi dell'anno precedente.

Quest'anno, che sara' di sperimentazione, non saranno presenti spese sanitarie che danno diritto a deduzioni dal reddito o detrazioni d'imposta e altre spese comuni, come ad esempio le tasse per l'iscrizione all'universita', le spese funebri e l'assegno al coniuge separato.

Per accedere alla propria dichiarazione precompilata servira' un Pin e una password rilasciate dall'Agenzia delle Entrate, oppure la Carta nazionale dei servizi o il Pin dispositivo dell'Inps. Sono oltre 7 milioni i cittadini che si sono gia' abilitati.
 
Si potra' comunque modificare, integrare o accettare il modello e trasmetterlo al Fisco, dall'1 maggio al 7 luglio, direttamente dal proprio Pc o delegando il sostituto d'imposta, il Caf o il commercialista. Se la dichiarazione verra' accettata direttamente cosi' com'e' o modificata tramite Caf o un professionista, il contribuente potra' considerare chiusa la partita con il Fisco.

Infatti i controlli saranno effettuati direttamente nei confronti dei centri di assistenza fiscale e dei professionisti ai quali i cittadini si affideranno. In caso di errore, gli stessi commercialisti o gli intermediari che assisteranno i cittadini risponderanno personalmente per sanzioni e imposte, e proprio per il ruolo di maggiore responsabilita' al quale saranno chiamati potranno richiedere compensi piu' alti.

Secondo la Cgia di Mestre i 20 milioni di contribuenti che presenteranno il modello 730 precompilato recupereranno dal fisco e dall'Inps almeno 8,2 miliardi di euro. Il rimborso medio ottenuto da ciascun lavoratore dipendente sara' attorno ai 700 euro, mentre tra i pensionati l'importo medio si aggirera' tra i 500 e i 600 euro.

Tags:
fisco730730 precompilatoagenzia entratedichiarazione reddititasse

in evidenza
Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

Auto e Motori

Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine


motori
Renault Austral E-Tech Full Hybrid, consumi ridotti e piacere di guida

Renault Austral E-Tech Full Hybrid, consumi ridotti e piacere di guida

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.