Economia
Franco: "Nel 3° trimestre Pil al 2,2%. Superbonus alla lunga non sostenibile"

Il ministro dell'Economia, in audizione alle Commissioni Bilancio, mette in guardia sulla ripresa. Aumenti energetici e inflazione: elementi di "incertezza"
"Valutiamo se una ulteriore spalmatura degli oneri possa essere considerata", ma "bisogna gradualmente tornare verso una situazione di normalità in cui tutte le famiglie e le imprese possano pagare le cartelle emesse dall'Agenzia delle Entrate". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Daniele Franco, rispondendo in audizione sulla Nadef ad una domanda sulla possibilità di varare la rottamazione quater.
Nella riforma delle regole europee ci sono tre punti importanti: bisogna "evitare politiche pro-cicliche", si dovrà "tenere conto della questione degli investimenti pubblici, con riferimento a quelli che dovremo fare per la questione climatica", e "bisognerà affiancare alle regole sulla finanza pubblica un'azione di bilancio comunitaria", come il Next Generation EU. "Il Next Generation EU è un'azione di bilancio comunitaria innovativa in cui l'Ue si è data un debito comune che non aveva", e quindi anche in futuro serve uno strumento simile che aiuti "la gestione di alcune sfide" anche del ciclo economico.
"Le pensioni sono una questione aperta che affronteremo nella legge di bilancio. La Nadef non è una lista esaustiva". afferma Franco rispondendo a chi gli chiedeva perché non vi fosse la questione delle pensioni nella Nadef.