Guerra, l'Europa mette mano al portafoglio. Spesi 343 miliardi di euro in un anno per la difesa, investimenti record - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 09:59

Guerra, l'Europa mette mano al portafoglio. Spesi 343 miliardi di euro in un anno per la difesa, investimenti record

Per la prima volta, gli investimenti nella difesa hanno superato i 100 miliardi di euro

di Sandro Mantovani

Ue, spese per la difesa a 343 mld nel 2024: +19% rispetto al 2023

Nel 2024, la spesa per la difesa dei 27 Stati membri dell’Ue ha raggiunto l’importo di 343 miliardi di euro: un aumento del 19% rispetto al 2023, portando il livello all'1,9% del Pil. Lo affermano i dati dell'Agenzia europea per la difesa (Eda). Un incremento dettato dagli investimenti: per la prima volta, gli investimenti nella difesa hanno superato i 100 miliardi di euro, pari al 31% della spesa totale.

Nel 2024, inoltre, 25 Stati membri hanno aumentato le spese per la difesa in termini reali, uno in più rispetto al 2023, mentre solo due Paesi (Portogallo e Irlanda) hanno registrato un lieve calo. Sedici Stati membri hanno aumentato la spesa di oltre il 10%, rispetto agli undici del 2023. Per il 2025, secondo il report, la spesa per la difesa dell’Ue dovrebbe raggiungere 381 miliardi di euro, con una stima al 2,1% del Pil: superando per la prima volta l’obiettivo Nato del 2% da quando l’Eda raccoglie i dati.

LEGGI ANCHE: Long o short sulla guerra, non solo la finanza. Anche gli artisti sanno capitalizzare i conflitti in Ucraina e Israele

Gli investimenti, inoltre, sono destinati ad avvicinarsi a 130 miliardi di euro. Raggiungere il nuovo obiettivo Nato del 3,5% del Pil, infine, richiederà ancora maggiori sforzi da parte di molti Stati membri, con una spesa complessiva superiore a 630 miliardi di euro l’anno. "L’Europa sta spendendo somme record per la difesa al fine di mantenere i nostri cittadini al sicuro, e non ci fermeremo qui", ha commentato l'Alta rappresentante dell'Ue per la Politica estera, Kaja Kallas.

"Questo investimento sarà destinato a tutto, dalla ricerca e sviluppo agli acquisti e alla produzione congiunta di componenti essenziali per la difesa. L’Unione europea sta mobilitando tutte le leve finanziarie e politiche a disposizione per sostenere i nostri Stati membri e le aziende europee in questo sforzo. La difesa oggi non è un lusso, ma un elemento fondamentale per la protezione dei nostri cittadini. Questa deve essere l’era della difesa europea", ha aggiunto.