Inflazione, Istat cambia paniere: entra avocado esce canone Rai - Affaritaliani.it

Economia

Inflazione, Istat cambia paniere: entra avocado esce canone Rai

Istat 2018, nel paniere dei prezzi di consumo entrano in gioco cinque nuovi prodotti. Le quotazioni di prezzo per stimare e calcolare l'inflazione aumentano

 

Cambia il paniere Istat del 2018 per il calcolo dell'inflazione. Entrano nel paniere cinque nuovi prodotti: l'avocado, il mango, i vini liquorosi, la lavasciuga e il robot aspirapolvere. Escono dal paniere la telefonia pubblica, il canone Rai e il lettore mp4. Ogni anno, infatti, l'Istat rivede l'elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento della rilevazione dei prezzi al consumo, aggiornando contestualmente le tecniche d'indagine e i pesi con i quali i diversi prodotti contribuiscono alla misura dell'inflazione. L'aggiornamento del paniere tiene conto delle novità emerse nelle abitudini di spesa delle famiglie, dell'evoluzione di norme e classificazioni e in alcuni casi arricchisce la gamma dei prodotti che rappresentano consumi consolidati. Nel complesso, spiega l'Istat, le quotazioni di prezzo utilizzate ogni mese per stimare l'inflazione passano da 706.500 a oltre 4.500.000 e provengono da una pluralità di fonti: 461.000 raccolte sul territorio dagli Uffici comunali di statistica e 153.000 direttamente dall'Istat; 3.840.000 tramite scanner data; 63.700 provengono dalla base dati dei prezzi dei carburanti del Ministero dello Sviluppo economico. Nel 2018 sono 79 i comuni che contribuiscono alla stima dell'inflazione per il paniere completo (80 nel 2017); la copertura territoriale dell'indagine è pari all'83,2% in termini di popolazione provinciale.

La principale novità del 2018 è anche l'utilizzo dei prezzi registrati alle casse di ipermercati e supermercati mediante scannerizzazione dei codici a barre (scanner data) dei beni per la cura della casa e della persona, provenienti dalla Grande distribuzione organizzata del commercio al dettaglio (ipermercati e supermercati). Nel paniere utilizzato nel 2018 per il calcolo degli indici Nic (per l'intera collettività nazionale) e Foi (per le famiglie di operai e impiegati) figurano 1.489 prodotti elementari (1.481 nel 2017), raggruppati in 920 prodotti, a loro volta raccolti in 404 aggregati. Per il calcolo dell'indice Ipca (armonizzato a livello europeo) viene impiegato un paniere di 1.506 prodotti elementari (1.498 nel 2017), raggruppati in 923 prodotti e 408 aggregati. Nella struttura di ponderazione del paniere Nic aggiornata al 2018 si segnala l'aumento del peso di Trasporti e servizi ricettivi e di ristorazione a cui si contrappone il calo di quello dell'Istruzione. La divisione di spesa prodotti alimentari e bevande analcoliche continua ad avere il peso maggiore nel paniere (16,51%), seguita da Trasporti (14,67%), Servizi ricettivi e di ristorazione (11,74%) e Abitazione, acqua, elettricità e combustibili (10,80%).