A- A+
Economia
L'assegno unico universale funziona. Istat: scende al 22,8% il rischio povertà

Istat, benefici dall'assegno unico universale ma l'inflazione pesa 

Arrivano buone notizie dall'Istat relative al rischio povertà in Italia, la percentuale di persone potenzialmente in difficoltà economiche scende dal 24,4% al 22,8%. Questo sarebbe dovuto - riporta Il Sole 24 Ore - anche al nuovo strumento di sostegno al reddito potenziato dal governo Meloni: l'assegno unico universale: 670 euro in più a famiglia. Ma non ci sono solo buone notizie, perché sale la popolazione della fascia più debole definita come "condizione di grave deprivazione materiale e sociale", al 4,7% rispetto al 4,5%. L’Istat comunica che nel 2022, il reddito medio delle famiglie (35.995 euro) aumenta in termini nominali (+6,5%), mentre segna una netta flessione in termini reali (-2,1%) tenuto conto della forte accelerazione dell’inflazione registrata nell’anno: sul 2021 i redditi familiari medi reali sono diminuiti soprattutto nel Nord-ovest (-4,2%) mentre minore è stata la riduzione nel Nord-est (-1,1%), nel Centro (-0,9%) e nel Mezzogiorno (-1,2%).

Leggi anche: Altro che società del benessere, il 15% degli italiani è a rischio povertà

Al calo dell’incidenza di persone a rischio di povertà rispetto all’anno precedente (20,1%) - prosegue Il Sole - ha contribuito l’insieme delle misure di sostegno alle famiglie, quali l’Assegno unico universale per i figli, i bonus una tantum per contrastare l’aumento nei costi dell’energia e le modifiche intervenute nella tassazione. Il 4,7% della popolazione (circa 2 milioni e 788mila individui) si trova in condizioni di grave deprivazione materiale e sociale. L’aumento dell’occupazione nel 2022 ha portato a una decisa contrazione rispetto all’anno precedente della quota di individui (8,9% da 9,8%) che vivono in famiglie a bassa intensità di lavoro (indicatore Europa 2030), ossia con componenti tra i 18 e i 64 anni che hanno lavorato meno di un quinto del tempo.






in evidenza
Anna Falchi-Andrea Crippa: finita Lei ha un nuovo amore misterioso

Relazione durata sei mesi

Anna Falchi-Andrea Crippa: finita
Lei ha un nuovo amore misterioso


motori
Ferrari Trionfa alla 24 Ore di Le Mans 2024

Ferrari Trionfa alla 24 Ore di Le Mans 2024

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.