AEPI, 6° Meeting del Made in Italy: un dialogo tra imprese e istituzioni - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

AEPI, 6° Meeting del Made in Italy: un dialogo tra imprese e istituzioni

Dinoi (Confederazione AEPI): "I corpi intermedi come i nostri sono fondamentali per dare voce ai nostri associati, piccole imprese e professionisti"

di Redazione Corporate

AEPI e Affaritaliani, 6° Meeting del Made in Italy: un confronto aperto tra imprese, istituzioni e cittadini per il futuro del Paese

Nel cuore della Capitale, a Palazzo Wedekind, si apre oggi il Sesto Meeting del Made in Italy, nuova tappa del percorso condiviso da AEPI (Associazioni Europee dei Professionisti e delle Imprese) e Affaritaliani all’interno del progetto La Piazza – Il Bene Comune. Un format nato nel 2023 con l’obiettivo di rilanciare un confronto concreto tra il tessuto imprenditoriale italiano, le istituzioni e i cittadini, oggi rilanciato con forza nel centro simbolico della politica italiana. L’evento, che mette al centro le priorità delle PMI italiane, torna in un momento cruciale per l'economia del Paese, tra le sfide della competitività internazionale, le incertezze geopolitiche e un’Europa che deve ancora trovare la propria voce unitaria.

L’apertura dei lavori è stata affidata al giornalista Andrea Fragasso, seguito dagli interventi dei rappresentanti AEPI e dalla presentazione del sondaggio “Unire le eccellenze per avere l’eccellenza”, a cura di LAB21. Temi forti e dichiaratamente politici fin dalle prime battute: dalle nuove dinamiche tra capitale e lavoro, con una riflessione sul ritorno del dibattito sull’articolo 18, fino all’influenza destabilizzante della politica economica di Donald Trump. I lavori proseguono con un fitto programma di panel che coinvolgono esponenti del governo, parlamentari di diversi schieramenti e vertici delle istituzioni economiche italiane.

Al centro, le sfide dell’export, il ruolo dell’Europa nella difesa del Made in Italy e la necessità di strumenti nuovi per affrontare un contesto globale in profonda trasformazione. In un momento storico segnato da instabilità internazionale e mutamenti strutturali nel mercato del lavoro e dell’energia, il Meeting si propone non solo come occasione di confronto, ma come spazio di proposta politica concreta. La Piazza diventa così non solo un luogo di discussione, ma il laboratorio di una nuova idea di sviluppo, fondata su partecipazione, rappresentanza e visione strategica.

L'intervista di Affaritaliani a Mino Dinoi, Presidente Confederazione AEPI

L'intervista di Affaritaliani a Wanda Ferro, Sottosegretario al Ministero degli Interni

L'intervista di Affaritaliani a Dario Nardella, Europarlamentare PD, già Sindaco di Firenze