Corporate - Il giornale delle imprese
Ascoli Piceno, Fondazione Pfizer sostiene 'Next Startup Academy'
Capaccetti (Fondazione Pfizer): "Il nostro sostegno a progetti innovativi nasce dalla convinzione che il progresso passi attraverso iniziative concrete e inclusive"

Ascoli Piceno, da Fondazione Pfizer 50.000 euro a supporto di 'Next Startup Academy'
Parte Next Startup Academy, il progetto di formazione - che si terrà dal 16 al 18 dicembre 2025 - rivolto alle nuove generazioni che, nella sua prima edizione, si focalizza su salute e benessere - HEALTH & WELLBEING EDITION. Il numero massimo di partecipanti sarà 48, “in presenza”, provenienti dal mondo universitario, da ITS (Istituti Tecnologici Superiori) e dalle scuole secondarie superiori. Vi sarano team di lavoro trasversali provenienti da percorsi scolastici differenti. Inltre, sarà conferito un premio da 1.800 euro al team primo classificato, e uno pari a 1.200 euro al secondo. Nessun costo di partecipazione.
Il progetto vede la collaborazione tra diversi soggetti, ognuno con un ruolo specifico: anzitutto Fondazione Pfizer che, attraverso il suo “supporto non condizionante” del valore di 50.000 euro, ha reso possibile l’iniziativa dimostrando in modo tangibile la volontà di sviluppare sul territorio occasioni di crescita e di approfondimento di temi legati all’innovazione in favore dei giovani; a beneficiare dell’iniziativa il Comune di Ascoli Piceno e, per suo tramite, studenti e studentesse di scuole secondarie superiori, ITS e università del territorio; infine, a C.NEXT, che ha proposto l’iniziativa favorendo l’incontro tra i due soggetti, il compito di svilupparlo concretamente. Nello specifico, Fondazione Pfizer e C.NEXT hanno definito congiuntamente il programma e le metriche attese, mettendo in atto le azioni di comunicazione previste per la divulgazione delle linee guida dell’ACADEMY.
"Fondazione Pfizer è da sempre impegnata a promuovere l'innovazione per migliorare salute e benessere", ha dichiarato Barbara Capaccetti, Presidente di Fondazione Pfizer. "Il nostro sostegno a progetti innovativi nasce dalla convinzione che il progresso passi attraverso iniziative concrete e inclusive. L’iniziativa C.NEXT rappresenta un esempio virtuoso di come si possa generare impatto positivo sul territorio, in particolare su realtà a cui siamo profondamente legati come Ascoli Piceno".
Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno, ha affermato: "Siamo molto felici di ospitare nel nostro territorio un'iniziativa così prestigiosa, che si rivolge ai giovani in maniera propositiva per far emergere talenti e progetti. Questo tipo di sinergie con i privati permettono a tutta la comunità di crescere, facendo leva sulle nuove generazioni e sulle loro idee innovative. Ringrazio Fondazione Pfizer e C.NEXT per aver creduto nel nostro territorio, con la precisa volontà di investire nel Piceno e nel suo capitale umano. Come Amministrazione comunale siamo al fianco di chi fa impresa, perché siamo fermamente convinti dell’importanza, materiale e immateriale, del lavoro".
"Siamo soddisfatti e orgogliosi di avere stimolato lo sviluppo della Next Startup Academy ad Ascoli Piceno insieme a due soggetti importanti come il Comune e Fondazione Pfizer. L’operazione che oggi presentiamo presso la Bottega del Terzo Settore, nel cuore di Ascoli, si inserisce nel più ampio progetto di costruire una Community territoriale per l’innovazione nell’ambito del sistema nazionale di C.NEXT. Next Startup Academy costituisce un esempio di capacity building, non ancora così diffuso a livello Paese, che si propone di promuovere e sviluppare progetti virtuosi in termini di impatto sociale. Il modello della Academy di Ascoli riflette questa visione, considerando il rapporto con il territorio e il coinvolgimento di due tra gli stakeholder più rappresentativi come requisito necessario per supportare le giovani generazioni", ha aggiunto Stefano Soliano, amministratore delegato di C.NEXT.
Per quanto riguarda il programma delle tre giornate di Academy, funzionale alla definizione di progetti di startup sui temi salute e benessere che gli studenti e le studentesse dovranno definire, la giornata del 16 dicembre sarà quella della messa a punto dei gruppi di lavoro e della condivisione delle “regole del gioco”, attraverso la testimonianza di uno startupper e la condivisione di un Business Model Canvas; il secondo giorno includerà, tra le altre attività, due sessioni di approfondimento: una sul raffronto fra Tech e Market, l’altra sulla formazione del Team ottimale.
Nella giornata conclusiva, oltre agli ultimi perfezionamenti dei progetti in corso, è previsto l’intervento di un investitore che illustrerà quali sono le caratteristiche che rendono un progetto di startup particolarmente interessante dal suo punto di vista. Al termine dei lavori, lo stesso 18 dicembre, verranno valutate le proposte definite dai team da una apposita Commissione e premiate le due ritenute più efficaci e sostenibili.
La Next Startup Academy prevede anche la presenza di un Master, responsabile della conduzione, del coordinamento delle attività e delle relazioni con gli stakeholder, e di un Tutor in affiancamento ai gruppi di lavoro, per offrire supporto e supervisionare i materiali prodotti.
