Corporate - Il giornale delle imprese
Cassa Centrale Banca, 2021 in crescita: utile netto a €333 milioni

Bolognesi (Cassa Centrale Banca): "Presentiamo un’offerta di servizi finanziari sempre più completa e all'avanguardia”
Cassa Centrale Banca, Sandro Bolognesi è il nuovo Amministratore Delegato. Confermato Presidente Giorgio Fracalossi
L'Assemblea dei Soci di Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano, riunitasi oggi, ha esaminato e approvato il bilancio consolidato dell’esercizio 2021, che evidenzia un utile netto di 333 milioni di Euro, in crescita del 36% rispetto all’anno precedente. L’Assemblea ha anche provveduto al rinnovo degli organi sociali, nominando i 15 componenti del Consiglio di amministrazione, che rimarranno in carica per il prossimo triennio: il Presidente Giorgio Fracalossi, il Vice Presidente Vicario Carlo Antiga, la Vice Presidente Enrica Cavalli, Amelio Lulli, Giorgio Pasolini, Livio Tomatis, Carmela Rita D’Aleo, Emanuele Di Palma, Roberto Tonca, tutti espressione delle Banche socie e gli ultimi tre di nuova nomina, l’amministratore Claudio Ramsperger espressione del Socio DZ Bank AG, e quali Amministratori indipendenti Maria Luisa Di Battista, Enrico Macrì, Paola Brighi e la nuova entrata Isabella Chiodi.
L’assemblea ha nominato amministratore anche il Direttore Generale di Cassa Centrale, Sandro Bolognesi, che il Consiglio di amministrazione riunitosi nella stessa giornata ha confermato nel ruolo di Amministratore Delegato.
“La mia riconferma in questo importante ruolo è per me un grande onore e una grande responsabilità. Desidero ringraziare il Presidente e il Consiglio di Amministrazione per la fiducia. Le linee di sviluppo intraprese dal Gruppo Cassa Centrale mirano a rafforzare la capacità delle banche affiliate di valorizzare la relazione consolidata con i propri soci e clienti, attraverso un’offerta di servizi finanziari sempre più completa e all'avanguardia” ha affermato il nuovo Amministratore Delegato, Sandro Bolognesi.
Relativamente all’esercizio 2021, i dati approvati dall’Assemblea confermano il Gruppo ai vertici del panorama bancario nazionale per patrimonializzazione e per la sua capacità di svolgere sempre meglio il ruolo di sostegno alle comunità e ai territori. Cresce l’utile netto a 333 milioni di Euro (+36% rispetto ai 245 milioni del 2020) e, a conferma della solidità del Gruppo, migliora anche il CET1 ratio attestandosi al 22,6% (in crescita rispetto al 21,5% del 2020). In crescita anche l’utile netto della Capogruppo, a 46 milioni di Euro (+ 28% rispetto al precedente esercizio). Le commissioni nette si attestano a 717 milioni di Euro (+9%), un valore superiore agli obiettivi di budget, nonostante il 2021 sia stato un anno in larga parte ancora condizionato dallo scenario post-pandemico.