Corporate - Il giornale delle imprese
Expo Osaka 2025: GeneraliAct4Green conquista il Compasso d’Oro Internazionale
Lucini (Generali Italia): "Siamo convinti che la sostenibilità, principio ispiratore del nostro piano industriale, debba guidare ogni singola azione, contenuto e progetto"

Expo Osaka 2025: Generali Italia vince il Compasso d’Oro Internazionale con il progetto GeneraliAct4Green
Generali ottiene per la prima volta il prestigioso Compasso d’Oro Internazionale grazie al progetto GeneraliAct4Green, sviluppato in stretta collaborazione con il gruppo Qubit, che ha seguito l’intero processo creativo e progettuale. La cerimonia di consegna si è svolta oggi al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka, nell’ambito dell’iniziativa promossa da ADI – Associazione per il Disegno Industriale, in collaborazione con il Commissariato Generale per l’Italia all’Expo. I riconoscimenti sono stati assegnati a progetti capaci di interpretare al meglio il tema dell’Expo, “Designing Future Society for Our Lives”, declinato in tre aree: Saving Lives, Empowering Lives e Connecting Lives.
GeneraliAct4Green è stato premiato “per aver saputo evolvere le piattaforme digitali tradizionali in uno spazio di sensibilizzazione e coinvolgimento concreto verso un futuro più sostenibile e inclusivo, promuovendo cultura ecologica e comportamenti responsabili”. Il sito web rappresenta il risultato di un lavoro di squadra sinergico e appassionato tra Generali e il gruppo Qubit, che ha coordinato tutte le fasi: dalla ricerca di mercato condotta da Gpf, alla strategia di marca, naming e identità visiva sviluppati da Carmi e Ubertis, fino alla creazione dell’ecosistema digitale realizzata da The Full Project.
Fin dalle prime fasi di ideazione, il sito GeneraliAct4Green è stato pensato per coniugare sostenibilità e accessibilità, proponendo un modello di innovazione responsabile. Ogni interazione risulta intuitiva e personalizzabile secondo le esigenze dei visitatori, mentre l’impostazione di navigazione in dark mode e le pratiche di coding efficienti contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale, ottimizzando il consumo di energia, acqua ed emissioni di CO₂e. Inoltre, la piattaforma consente di monitorare l’evoluzione dei progetti di sostenibilità ambientale in chiave data-driven, grazie all’uso di sensori IoT installati nelle aree naturalistiche, permettendo di misurare direttamente l’impatto delle iniziative.
Il Compasso d’Oro International Award rappresenta la versione globale del più autorevole riconoscimento del design Made in Italy, istituito nel 1954 su idea di Gio Ponti. Con oltre settant’anni di storia, il premio ha creato una collezione di circa 2.500 pezzi, considerata dal Ministero della Cultura “bene di eccezionale interesse artistico e storico”. I progetti vincitori di questa edizione entreranno a far parte della collezione custodita ed esposta presso l’ADI Design Museum di Milano, dove il 9 dicembre 2025 sarà riproposta la cerimonia di premiazione per presentare al pubblico italiano i migliori esempi di design internazionale. In quella occasione sarà inaugurata anche la mostra dedicata ai progetti premiati, visitabile fino al 6 gennaio 2026, offrendo un’opportunità unica di approfondimento sui protagonisti di questa edizione.
Barbara Lucini, Responsabile Country Sustainability & Social Responsibility di Generali Italia, ha dichiarato: “Come Generali, siamo convinti che la sostenibilità – principio ispiratore del nostro piano industriale – debba guidare ogni singola azione, contenuto e progetto. In questo senso, il prestigioso premio ricevuto insieme a un partner d’eccezione come Qubit, ci indica che stiamo andando nella giusta direzione: la protezione del futuro delle nuove generazioni non passa solo da programmi di sostenibilità ambientale, come GeneraliAct4Green, ma anche dagli strumenti che usiamo per raccontarli”.
Luca Morvilli, CEO del gruppo Qubit, ha aggiunto: “È stato un progetto 3 volte entusiasmante: per aver collaborato con la squadra di Generali, tutti professionali e di grande ispirazione, per aver lavorato a un progetto dalle finalità sociali importanti e innovative, e per aver potuto seguire tutto il percorso, dalla ricerca alla creatività e ai touch point digitali”.
GeneraliAct4Green rappresenta l’impegno concreto del Gruppo a favore delle generazioni future, promuovendo uno sviluppo sostenibile a livello ambientale, sociale ed economico e sensibilizzando il pubblico sulle sfide climatiche, creando valore per tutti gli stakeholder. Il programma include due iniziative principali: Oasi Gregorina, un’area naturale di 25 ettari nella Tenuta del Gruppo Leone Alato, affiliata al Sistema Nazionale delle Oasi WWF, che tutela la biodiversità, migliora la qualità dell’aria e offre spazi di socialità immersi nella natura; e Future Radici, progetto che prevede la piantumazione di un milione di alberi in cinque tenute del Gruppo Leone Alato, generando crediti di carbonio a partire dal 2028 e contribuendo alla strategia di decarbonizzazione di Generali in Italia.