Per segnalazioni: corporate@affaritaliani.it
A- A+
Corporate - Il giornale delle imprese
Ferrovie, firmato il contratto nazionale: aumento medio di 110 euro

Fs,  è stato sottoscritto un accordo per il riconoscimento di un’ulteriore somma di €850, utilizzabile in quota parte per forme di welfare aziendale

Via libera al rinnovo del contratto aziendale del Gruppo FS, a seguito ed in applicazione dell'intesa sottoscritta da AGENS e dalle organizzazioni sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, UGL FERROVIERI, FAST Confsal e ORSA FERROVIE sul rinnovo del CCNL della  mobilità-area attività ferroviarie. 

Le intese raggiunte rappresentano un’ulteriore tappa dell’intenso percorso relazionale volto al progressivo superamento delle ricadute negative, per imprese e lavoratori, provocate negli ultimi due anni dall’emergenza pandemica.  Sono state inoltre poste le basi per il più ampio obiettivo di revisione della struttura contrattuale, da realizzarsi con il prossimo rinnovo, in coerenza con le importanti sfide rappresentate dal Pnrr e dal piano industriale di gruppo.
 
Le intese odierne hanno apportato alcuni aggiornamenti in tema di mercato del lavoro, tra queste l’introduzione di un percorso di ingresso dedicato al personale altamente specializzato e la possibilità di attivare specifici iter formativi per figure professionali operative. 

Nella convinzione che il welfare rappresenti una leva strategica per l’ingaggio e il benessere dei lavoratori, oltre che per l’incremento della produttività aziendale, le parti hanno poi rafforzato il sistema di welfare aziendale, investendo in particolare sulla previdenza complementare, con l’incremento al 2% del contributo aziendale, e sull’assistenza sanitaria integrativa, innalzando a €300 la somma annua riconosciuta per ciascun dipendente. 

Inoltre, con l’obiettivo di strutturare su queste tematiche un sistema di confronto e bilateralità, è stato istituito uno specifico osservatorio per lo sviluppo sia del welfare sia delle iniziative di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. L’Osservatorio condurrà su questi temi un’attività di monitoraggio, consultazione, confronto e proposta.
 
Le intese hanno, altresì, riconosciuto incrementi salariali per un importo mensile medio a regime di €110 e, a copertura del periodo primo gennaio 2021-30 aprile 2022, un importo una tantum pari a €500. Contestualmente, tenuto conto della professionalità e dell’impegno profuso dai lavoratori anche nel 2021 per assicurare i servizi di mobilità per il Paese, è stato sottoscritto un accordo per il riconoscimento di un’ulteriore somma di €850, utilizzabile in quota parte per forme di welfare aziendale.

Commenti
    Tags:
    ferrovie dello statofs

    Gli Scatti d’Affari

    Sanità, l'Ospedale Gemelli lancia il progetto "San Bartolomeo"

    Gli Scatti d’Affari

    Slow Brand Festival 2023: le nuove tendenze del mondo del branding

    Gli Scatti d’Affari

    Pasquarelli Auto debutta a Piazza Affari su Euronext Growth Milan

    Gli Scatti d’Affari

    WomenX Impact Summit: Eni confermato Main Sponsor dell’evento

    Gli Scatti d’Affari

    SEA e easyJet: il Terminal 2 di Milano Malpensa riapre ai viaggiatori

    Gli Scatti d’Affari

    Grandi Stazioni Retail, nuova apertura Starbucks a Roma Termini

    Gli Scatti d’Affari

    IEG, inaugurate a Singapore le fiere del food&beverage ed equipment

    Gli Scatti d’Affari

    Riciclo pneumatici: Ecopneus a Roma discute il futuro della filiera

    Gli Scatti d’Affari

    Strategy Innovation Forum, grande successo per il debutto a Bari

    Gli Scatti d’Affari

    SEA, a Malpensa la mostra MONUMENTUM di Fabio Viale

    Guarda gli altri Scatti
    
    in evidenza
    Aurora Ramazzotti senza veli Esce dalla doccia e... Da urlo

    Che foto!

    Aurora Ramazzotti senza veli
    Esce dalla doccia e... Da urlo



    motori
    Peugeot, nuovo 2008 sfoggia un design che “graffia”

    Peugeot, nuovo 2008 sfoggia un design che “graffia”

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.