Corporate - Il giornale delle imprese
Fincantieri, Vard sigla un nuovo contratto con North Star per due navi SOV ibride
Il gruppo norvegese rafforza la partnership con il principale armatore britannico per la costruzione di due unità a supporto dell’eolico offshore, confermando l’impegno congiunto verso la sostenibilità e l’innovazione nel settore marittimo

Fincantieri, Vard amplia la collaborazione con North Star: firmato un nuovo accordo per la costruzione di due Service Operation Vessels ibride
Vard, società norvegese controllata dal Gruppo Fincantieri e tra i leader mondiali nella costruzione di navi specializzate, ha siglato un nuovo contratto con North Star, il principale armatore e operatore del Regno Unito. L’accordo riguarda la progettazione e realizzazione di due nuove Service Operation Vessels (SOV) ibride, rafforzando ulteriormente la collaborazione strategica tra le due aziende e ribadendo il loro comune impegno verso soluzioni innovative e sostenibili nel comparto marittimo. Il valore dell’intesa è significativo. Questo nuovo ordine porta a dieci il numero totale di unità commissionate da North Star a VARD, dopo le quattro SOV, i due Construction Service Operation Vessel (CSOV) e le due navi basate su design Vard costruite da un cantiere esterno già affidate all’azienda.
Le due nuove imbarcazioni saranno progettate presso la sede di Vard Design ad Ålesund, in Norvegia, sfruttando la collaudata piattaforma VARD 4 19, concepita appositamente per supportare le attività nei parchi eolici offshore. Ogni unità avrà una lunghezza di 87,5 metri, una larghezza di 19,5 metri e sarà in grado di ospitare fino a 120 persone. Le navi saranno equipaggiate con un sistema di propulsione ibrido alimentato a batterie e predisposte per un'eventuale futura conversione al metanolo, confermando così l’impegno condiviso delle due aziende verso la decarbonizzazione del trasporto marittimo.
A bordo saranno installati avanzati sistemi tecnologici, tra cui una passerella regolabile in altezza con compensazione del movimento integrata a un ascensore, un sistema per il trasferimento sicuro del personale e soluzioni all’avanguardia per una gestione energetica efficiente. Vard Electro fornirà il sistema integrato SeaQ, che include alimentazione, controllo, plancia e comunicazioni, assicurando prestazioni elevate e un uso ottimale dell’energia. Parallelamente, Vard Interiors si occuperà dei sistemi HVAC-R e degli arredi interni, garantendo così il massimo comfort e la piena funzionalità degli ambienti di bordo.
La costruzione dello scafo della prima nave sarà avviata presso il cantiere Vard situato a Brăila, in Romania, mentre le fasi finali di allestimento e la consegna saranno completate in uno dei cantieri norvegesi del gruppo entro il quarto trimestre del 2027. La seconda unità, invece, verrà interamente realizzata presso lo stabilimento Vard Vung Tau in Vietnam, con consegna prevista per il quarto trimestre del 2028.
North Star, che detiene la più ampia flotta di proprietà interamente britannica attiva nel Mare del Nord, ha ribadito il proprio impegno nella transizione energetica annunciando l’intenzione di costruire 40 unità offshore ibride entro il 2040, destinate al supporto logistico delle attività di operations & maintenance (O&M) nei parchi eolici del Regno Unito e del continente europeo. Dal 2022, l’azienda fa parte del portafoglio di Partners Group, una delle principali società globali attive nei mercati privati, che l’ha acquisita per conto dei propri clienti.