FuoriSalone 2023: le impressioni di Martin Kater, Direttore dell'Orto Botanico - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

FuoriSalone 2023: le impressioni di Martin Kater, Direttore dell'Orto Botanico

di Francesca Biasone

Anche quest'anno l'Orto Botanico di Brera ospita un'installazione immersiva nel contesto del FuoriSalone

Come interagisce un'installazione dedicata al movimento e all'energia con un luogo come l'Orto Botanico di Brera? Qual è il messaggio che volete trasmettere?

Ormai si può inquinare in svariati modi, e noi vogliamo avvicinare il pubblico al rispetto della natura. Per questo siamo molto contenti di ospitare questa installazione concepita da Italo Rota e CRA, perché tramite essa si può prendere consapevolezza dell'importanza della natura, si può educare. Si tratta di un gioco in cui prendi decisioni in merito alla mobilità, una mobilità che ci fa inquinare meno. Sono 5 anni che collaboriamo con Eni, ne esce fuori ogni volta qualcosa di molto bello e suggestivo, oltre che importante. E ne sono contento.

Qual è il vostro legame con il FuoriSalone? Protagonista è il design ma con una consapevolezza diversa rispetto a qualche tempo fa.

Io sono direttore dell'Orto Botanico di Brera dal 2013 e comunque da più di 10 anni rappresentiamo un punto di riferimento del FuoriSalone. C'è da dire che c'è stato un forte cambiamento: all'inizio in questa location il FuoriSalone era meno legato al trasmettere un messaggio e sono molto felice del cambiamento degli ultimi anni.

Infatti volete sensibilizzare anche ai più giovani.

Esatto. Noi ospitiamo scolaresche tutti i giorni e lavoriamo molto con bambini e studenti per avvicinarli non solo alla natura ma anche al suo studio perché qui, ovviamente, facciamo ricerca, studiamo le piante e conserviamo la biodiversità.