Auto e Motori
Opel lancia il trio SUV più giovane: Grandland, Frontera, Mokka
Tre SUV per tre bisogni diversi, tutti già ordinabili: Opel Grandland, Frontera e Mokka offrono elettrico, ibrido 48V e, per Grandland, anche plug-in, con autonomie WLTP e dotazioni d’avanguardia.



Il filo conduttore è la scelta, ma il messaggio è uno solo: la mobilità elettrificata diventa concreta quando incontra stili di vita diversi.
Con i nuovi Opel Grandland, Frontera e Mokka, il marchio tedesco firma il trio di SUV più giovane sul mercato, ognuno declinato con propulsioni potenti, efficienti ed elettrizzanti. L’ordine è già aperto: resta solo da decidere quale modello e quale alimentazione si adatta meglio al quotidiano, dal tragitto urbano alle trasferte lunghe.
In alto alla gamma, il nuovo Opel Grandland è la vetrina dell’innovazione. Nasce sulla piattaforma STLA Mediumnativa elettrica e sfoggia il Vizor 3D con logo Opel Blitz e la scritta OPEL illuminati, oltre ai fari Intelli-Lux HDantiabbagliamento e al pratico Pixel Box per la ricarica induttiva dello smartphone. Vincitore del Volante d’Oro 2024, Grandland traduce il design in funzionalità, con un abitacolo tecnologico e un’infotainment di livello, pensato per chi chiede comfort ma anche efficienza.
Sul fronte BEV, Opel Grandland Electric offre due varianti da 157 kW (213 CV), perfette per i ritmi della vita reale: lo 0-100 km/h in 9 secondi racconta la prontezza di risposta, mentre l’autonomia fa la differenza sui viaggi. Con la batteria da 73 kWh netti si percorrono fino a 523 km (WLTP); la versione GS Long Range con 97 kWh spinge l’asticella fino a 694 km (WLTP). In viaggio, la ricarica ultra-fast fino a 160 kW consente di arrivare all’80% in meno di 30 minuti, il tempo di una pausa vera, senza cambiare abitudini.
Se il desiderio è un SUV compatto e brillante, il rinnovato Opel Mokka Electric risponde con un motore da 115 kW (156 CV) e una batteria da 54 kWh che garantisce fino a 403 km (WLTP) di percorrenza a zero emissioni locali. La chimica dei numeri diventa piacere di guida grazie ai 260 Nm immediati e al baricentro basso, con la batteria sotto il pianale che “incolla” l’auto all’asfalto. A bordo, di serie, doppio schermo da 10 pollici; con la navigazione integrata, le mappe si aggiornano over-the-air e, grazie a ChatGPT (con Connected Navigation), il sistema impara rotte e destinazioni più frequenti per suggerimenti sempre sul pezzo.
Nuovo anche per vocazione, Opel Frontera interpreta la praticità con un design robusto e interni intelligenti. Tutte le versioni sono elettrificate: la Frontera Electric da 83 kW (113 CV) con batteria da 44 kWh netti copre fino a 305 km (WLTP), mentre la Long Range con 54 kWh raggiunge 408 km (WLTP, dato preliminare). È l’idea di Greenovationfirmata Opel: efficienza accessibile, spazio per la famiglia, leggerezza nella gestione quotidiana.
Per chi preferisce il serbatoio ma vuole consumi e CO₂ ridotti, i tre SUV offrono l’alternativa ibrida a 48 volt. Le unità Hybrid abbinano un benzina turbo da 136 CV (su Frontera Hybrid disponibile anche con 74 kW/100 CV) a un cambio e-DCT a sei marce con motore elettrico da 21 kW (28 CV): la potenza di sistema arriva a 145 CV (o 110 CVper Frontera con benzina 100 CV). In città l’effetto si sente: il supporto elettrico in partenza e ripresa migliora la risposta e permette tratti in marcia completamente elettrica fino a circa 1 km o fino al 50% del tempo nel traffico urbano. In decelerazione, il recupero energia ricarica la batteria a 48V, coordinata per restituire sempre il miglior equilibrio tra performance e consumo.
C’è poi il “terzo polo” dell’elettrificazione: il plug-in. Il nuovo Opel Grandland ibrido plug-in percorre fino a 87 km (WLTP) in modalità elettrica, il che significa attraversare le ZTL o le tratte casa-ufficio senza goccia di benzina. La scheda tecnica parla di 143 kW (195 CV), 350 Nm, e-DCT a sette marce, 0-100 km/h in 7,8 secondi e 220 km/h di punta: numeri che raccontano un SUV capace di coniugare efficienza e dinamica, con la serenità della presa di ricarica serale.
Alla fine, la scelta è più semplice del previsto. Grandland è il top di gamma per chi vuole tecnologia e versatilitàmassime, con l’opzione Long Range per i macinatori di chilometri e il plug-in per chi alterna città e autostrada. Fronterapunta su spazio e comodità con costi di gestione sotto controllo, perfetto per famiglie e viaggi. Mokka resta l’icona urbana: dimensioni compatte, stile deciso e una guida elettrica brillante che trasforma ogni spostamento in un’esperienza essenziale e moderna. Tre caratteri diversi, un’unica logica: mettere l’elettrificazione al servizio di chi guida, senza rinunce.